Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2011

Alternative

Qualcuno questi giorni ha immaginato questa crisi come la fine del capitalismo, la fine della società dei consumi. Se per la seconda posso dire che si compra, anche perché, qualcuno produce e... lavora; cosa che altrimenti verrebbe a mancare, come sta capitando in parte oggi. Alla prima "fine" rispondo che se così fosse questa sarebbe la prima crisi di un sistema senza alcuna soluzione plausibile dopo la fine dell'impero romano: un secondo medio evo.

Inesistente mondo bucolico

La scemenza dell'attore Ascanio Celestini come una profezia sta per giungere a compimento: l'Italia e in recessione. Lui insieme ad altri auspicavano questo. Basta con i PIL in crescita costante! Basta produrre e consumare! Meglio chiudersi ecologicamente nel proprio campicello, magari creato nel terrazzino, Insomma una sana recessione per cambiare questa frenetica "inutile" civiltà dei consumi. Purtroppo il significato della parola recessione ha in pratica ben altri contenuti rispetto a al magnifico piccolo mondo di Heidi. Vuol dire FAME vera per molta più gente di quel che accade oggi. Vuol dire disoccupazione per una massa enorme di persone; vuol dire anche che meno persone potrebbero andare in aiuto dei più deboli. Il mondo bucolico di questi moderni figli dei fiori esiste già: si chiama Africa ed è un posto da cui molti stanno scappando. Noi dove scapperemo per scampare alla povertà più nera?

Alcuni giudizi sulla proposte EICMA

Ducati Panigale: Bella, sicuramente. Peccato però che nessuna nuova proposta sia paragonabile alla buona vecchia 916 Nuove Bicilindriche Honda: Possibile che da delle 700 non si riesca a cavarne fuori qualcosa di più di quei pochi cavallini? Stesso discorso per il nuovo scooter Mi piace il coraggio della Kawasaki per la endurona. Originale e da provare. Scooter Aprilia 800: qui credo che sia fondamentale il attore erogazione. Tanta potenza su un tale mezzo può essere imbarazzante e pericoloso. La nuova proposta per la vespa invece mi piace molto. Recuperare vecchie linee con tecnologia moderna è una strada che sarà seguita da molti.

FLOP moto su InMoto

La mia amata Ducati MTS 1000 è finita fra i flop nel Design delle moto. Sicuramente Terreblache ha messo troppa originalità in questa sua creazione che secondo me ha un valenza multipla (multi... strada). La parte posteriore secondo me è perfetta e molto bella. la linea funziona anche in una visione di 3/4 posteriore. Di profilo invece c'è un contrasto di pesi ottici fra il posteriore leggero e la gravità di tutta la parte anteriore. Nelle visioni anteriori invece ci sono troppi errori. La sgradevole forma del faro e la banalità di un cupolino troppo originale e troppo impattante.

auto

Qualcuno ha notato la curiosa banalità del design di alcune auto in commercio nella nuova versione quando la precedente aveva un carattere molto più deciso: Twingo Renault Micra Nissan Ka Ford