Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

Era una profezia facile

 Il PD, dopo gli urletti di vittoria della Schlein al primo turno, prende un mare di schiaffi Confesso che non ci credevo neppure io, le amministrative sono un mondo a parte rispetto alle politiche, vivono di situazioni locali, raramente influenzate da ciò che accade a Roma Invece Elly è riuscita a far fuggire subito tanti moderati mentre Giorgia Meloni agisce come un vecchio democristo. Le contestazioni dell'opposizione e di quel dinosauro di Landini, sono risibili: "Il governo è contro i poveri". Un pretesto a cui non credevano neppure loro. Elly poi straparla, continua a ripetere che vuole più Stato e più tasse. Troppi non ne possono più delle tasse e tanti sanno come la burocrazia, quindi lo Stato, blocca e rallenta qualunque iniziativa. Persino il PNRR, nonostante le volontà dei governi, viene bloccato da tutti i laccioli della burocrazia e delle amministrazioni poco efficienti, per usare un eufemismo. Quando una pratica entra negli uffici pubblici ci può morire. Le ...

Martiri e Ciechi

 Interessante intervista doppia Veneziani - Cacciari  https://www.marcelloveneziani.com/lo-scrittore/interviste/la-casa-dintolleranza/?fbclid=IwAR1oQpXoQzZp6B_JDaLeVvdbSGqSwQOomC3OkshyPOJXtOM3d07xQEdG1lE Le risposte diverse danno l'idea di una certa visione di sinistra: il nostro predominio culturale è una fantasia della destra. La sinistra ha preso dominio dell'informazione RAI dopo la ritirata della DC e del PSI. il TG di RAI 3 è sempre stato fazioso al limite del parossismo, RAINEWS 24 ancora peggio. Poi si è allargata. Talk-Show, Fiction, fino al quel bietolone di Fazio. Per loro è tutto normale, loro hanno solo e sempre ragione, perché lamentarsi della cultura della "verità" e del bene per il paese? Forse Cacciari non guarda la TV o la RAI LA7 e la RAI si assomigliano e per chi non la pensa come la Gruber sono cazzotti nello stomaco. Ieri ho visto Crozza. Faceva le imitazioni di Salvini e Meloni. Si basava su alcune interviste, per me assolutamente condivisibili,...

La normalità per la sinistra

 Tempo fa apparve una locandina sui muri delle città col volto della Boldrini (anche con quello di Conte): Niente di sconvolgente, nessun insulto, esprimeva delle idee, condivisibili o meno. A sinistra fecero subito delle manifestazioni, erano pronti allo sciopero di protesta. Ai tempi dell'ingresso di Berlusconi in politica, Raimondo Vianello, fece un accenno a Forza Italia nel programma di quiz che conduceva. Scoppiò un putiferio. Enzo Biagi, da una rete pubblica, il giorno prima delle elezioni in pieno silenzio elettorale, intervistò Benigni con domande totalmente orientare alla politica e contro Berlusconi e la destra. Pochi giorni prima Luttazzi, sempre con i soldi del canone, condusse una trasmissione completamente orientata e contro la destra. Nello stesso periodo, e da anni, Santoro faceva il capopopolo in una trasmissione d'opinione, dove l'opinione espressa era solo una: la sua RaiNews 24 condotta da Corradino Mineo - poi senatore PD - era così faziosa da giocare ...

Il fantastico mondo di Elly

 Cosa rappresenta oggi Elly Schlein: il nulla. La transizione da PCI a DS e poi PD è stata dura. Oggi le varie anime si confondono e si uniscono solo per demolire il nemico di turno. Cosa sia il PD, però, non è mai stato chiaro. Nanni Moretti nel suo film Palombella Rossa lo definisce "La Cosa", termine che per lungo tempo ha circolato nei media. Erano comunisti - molti sono rimasti tali - ma sono stati costretti a diventare "di sinistra" senza mai chiarire completamente la loro posizione politica.  Prodi ha cercato di mettere tutti nel calderone dell'ULIVO col risultato di rompere il fronte alle prime vere difficoltà. "A sinistra si litiga", è sempre stato così anche quando erano veramente comunisti. Non si contano i partiti satelliti PSIUP, PDUP ecc, nati da scissioni causa una politica sempre meno radicale. A volte fantasiosa come il famoso: "Eurocomunismo"  di Berlinguer che nessuno ha capito per intero e nessuno voleva realmente. Poi son...