Uno studente critica la riforma costituzionale davanti alla boschi
Non condivido molte cose
soprattutto le premesse.
IL PARLAMENTO È ELETTO E CORRETTAMENTE OPERANTE.
detto questo può fare quel che vuole.
Anche perché la mia critica verso i giudici, costituzionalisti o meno che vogliono fare e condizionare totalmente la politica e TOTALE.
O governano loro i il Parlamento. La Costituzione (che non verrò cambiata in quelle parti) è chiarissima:
I POTERI DEVONO RIMANERE DIVISI.
Penso poi che questa riforma con tutti i difetti potrà essere migliorata ed affinata in seguito.
Magari con un governo più forte e autorevole.
Se verrà bocciata nessuno ci proverà più, visto che i tentativi di riforma sono stati innumerevoli e mai andati a frutto in 70 anni.
Perché se è vero che le nuove modifiche hanno difetti la Costituzione attuale ne ha altrettanti e lo ha ben dimostrato in questi 70 anni.
Nata dalla paura di nuove dittature - una era appena drammaticamente finita - è frutto di compromessi pesanti ha creato molti problemi evidenti:
Governi deboli
Numero eccessivo di parlamentari
Due camere identiche e inutili
Lentezza nell'approvazione delle leggi
Scarso potere del Governo
Da anni assistiamo a governi ricattati da minoranze risibili ed a cadute rovinose per cambi di casacca o interessi particolari.
Le leggi arrivano sempre in ritardo per le esigenze del paese.
Una massa enorme di parlamentari superpagati solo per calcare i tasti di voto.
Non mi è simpatico Renzi ne il suo partito ma se la riforma verrà bocciata l'Italia perderà altri 20 anni .
Non condivido molte cose
soprattutto le premesse.
IL PARLAMENTO È ELETTO E CORRETTAMENTE OPERANTE.
detto questo può fare quel che vuole.
Anche perché la mia critica verso i giudici, costituzionalisti o meno che vogliono fare e condizionare totalmente la politica e TOTALE.
O governano loro i il Parlamento. La Costituzione (che non verrò cambiata in quelle parti) è chiarissima:
I POTERI DEVONO RIMANERE DIVISI.
Penso poi che questa riforma con tutti i difetti potrà essere migliorata ed affinata in seguito.
Magari con un governo più forte e autorevole.
Se verrà bocciata nessuno ci proverà più, visto che i tentativi di riforma sono stati innumerevoli e mai andati a frutto in 70 anni.
Perché se è vero che le nuove modifiche hanno difetti la Costituzione attuale ne ha altrettanti e lo ha ben dimostrato in questi 70 anni.
Nata dalla paura di nuove dittature - una era appena drammaticamente finita - è frutto di compromessi pesanti ha creato molti problemi evidenti:
Governi deboli
Numero eccessivo di parlamentari
Due camere identiche e inutili
Lentezza nell'approvazione delle leggi
Scarso potere del Governo
Da anni assistiamo a governi ricattati da minoranze risibili ed a cadute rovinose per cambi di casacca o interessi particolari.
Le leggi arrivano sempre in ritardo per le esigenze del paese.
Una massa enorme di parlamentari superpagati solo per calcare i tasti di voto.
Non mi è simpatico Renzi ne il suo partito ma se la riforma verrà bocciata l'Italia perderà altri 20 anni .
Commenti