Passa ai contenuti principali

Zingaretti

Ho sempre sostenuto, da quando la crisi del PD è conclamata, che in Italia un partito della sinistra è indispensabile.
È indispensabile come in tutte le democrazie.
La bolla del M5S si sta svuotando e si riempirà solo se i partiti non avranno appreso la lezione di questi ultimi anni.
Senza scossoni si tornerà al naturale dualismo destra sinistra.
La destra deve ancora maturare. Ha vinto le ultime tornate elettorali ma ha delle debolezze.
In tempi brevi o medi, Fratelli D'Italia, non conquisterà mai ampi consensi; avanzerà o retrocederà di qualche punto.
Forza Italia invece è in perenne declino. Silvio tiene vagamente insieme i pezzi ma non è riuscito minimamente a lanciare FI 2.0; eredi in grado di farlo non sono all'orizzonte.
La Lega avanza. Ha raccolto alcune istanze forti del paese - immigrazione selvaggia e sicurezza - e Salvini con determinazione sta portando a compimento il suo incarico.
Può scoppiare da un momento all'altro. A decidere saranno le sorti di un governo che sembra sempre più precario specie nelle sue capacità.
Però non può essere il futuro. È necessario un partito più posato in grado d'essere liberale senza fratture o senza grosse fratture.

A sinistra invece ora brindano. L'affluenza alle primarie è stata alta - compresa l'induzione al voto in tanti casi - e il nuovo segretario Zingaretti da speranza.

Con tutta sincerità non ho seguito molto e non so bene che personaggio abbiamo di fronte.

Mi domando quindi che sinistra a vinto e quale "è stata vinta". Dicono che sia stato spazzato via il "renzismo"; mentre ho sentito degli apparentamenti fra Zingaretti, Prodi e D'Alema.

Anche la sinistra italiana ha dei brutti vizi.
A parte l'ansia di potere, non riesce ad far convivere serenamente le sue tante anime.
Esistono ancora quelli che hanno il comunismo nel cuore (meno in bocca, per pudore) e quelli che odiano la destra però non disdegnerebbero di seguire Moro.

Io temo tanto la spinta sinistrosa, quella massimalista, quella che "abbiamo ragione noi e l'affermiamo anche contro la legge"; quella di Corona, di Saviano che scrive ma non sa pensare.
Una sinistra che è comunista ma non lo vuol e non lo può dire.
Essere comunisti porta a conseguenze letali e un politica che ci corra incontro lo è altrettanto.

Zingaretti sembra tanto una brava persona è lo sarà; ci renderemo conto i prossimi mesi se diventerà "fascista" come Renzi o un compagno che sbaglia.



Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...