Umberto Eco era un grande intellettuale. Ottimo scrittore ma con alcuni limiti. "Il Nome della Rosa" è un romanzo senza pari. Peccato per tutte le pagine di sciorinamento culturale che possono essere saltate a beneficio di una lettura intensa e coinvolgente. "Il pendolo di Faucault" risulta esser illeggibile. Peggio ancora "Balduino" Quando Eco parlava di cultura e filosofia si restava estasiati ad ascoltarlo Quando invece parlava di politica l'ideologia prendeva il sopravvento e le cazzate si sprecavano. Ecco qui sopra cosa appare nelle pagine di Facebook in questi giorni Ancora si paventa il "pericolo fascista" che non esiste. Il Governo Meloni è il più democristiano degli ultimi 40 anni. Anche sulle singole voci c'è moto da dire, anche perché per ogni singola affermazione esiste il suo contrario. 1) Aboliamo le radici culturali del paese? Facciamo finta che nulla esista e tutto sia mondialismo?  2) Questo non esiste. Esiste un tentati...
Pensiero diverso