Umberto Eco era un grande intellettuale. Ottimo scrittore ma con alcuni limiti.
"Il Nome della Rosa" è un romanzo senza pari. Peccato per tutte le pagine di sciorinamento culturale che possono essere saltate a beneficio di una lettura intensa e coinvolgente.
"Il pendolo di Faucault" risulta esser illeggibile. Peggio ancora "Balduino"
Quando Eco parlava di cultura e filosofia si restava estasiati ad ascoltarlo
Quando invece parlava di politica l'ideologia prendeva il sopravvento e le cazzate si sprecavano.
Ecco qui sopra cosa appare nelle pagine di Facebook in questi giorni
Ancora si paventa il "pericolo fascista" che non esiste. Il Governo Meloni è il più democristiano degli ultimi 40 anni.
Anche sulle singole voci c'è moto da dire, anche perché per ogni singola affermazione esiste il suo contrario.
1) Aboliamo le radici culturali del paese? Facciamo finta che nulla esista e tutto sia mondialismo?
2) Questo non esiste. Esiste un tentativo di arginare positivamente - a vantaggio dei paesi d'origine - l'immigrazione, sopratutto quella clandestina. Le frontiere esistono anche per mantenere un certo controllo del territorio quindi sicurezza per tutti.
3) Nessuno oggi tiene uno stato di minaccia perenne
4) Se non esalti la "volontà popolare" aspiri naturalmente a una dittatura. I 5 Stelle tendevano a un governo diretto dei cittadini... volontà popolare espressa. Cosa, tra l'altro impossibile.
5) Critica Analitica? Quella che fa oggi l'opposizione? Sembrano sempre più scemi impotenti di fronte a un governo che comunque per ora funziona .
6) Chi cerca colpevoli esterni? Nessuno
7) La leader, Meloni, ha avuto i suoi voti. Nessuno dice che è "la voce del popolo" se farà male verrà cacciata
8) Se la repressione della sessualità è la guerra all'Utero in Affitto, sono pronto a prendere il fucile. Non capisco come si possa essere favorevoli alla nascita di un figlio che non è poi di nessuno la cui madre viene messa da parte con dei soldi.
9) Dove sta l'azione prima della ragione? Da nessuna parte
10 Non c'è neppure un linguaggio limitato imperativo
11) Non esistono neppure appelli una classe sociale frustrata. Forse la sinistra, tralasciando la leva dell'invidia, dovrebbe provare a ritrovare le proprie radici proprio nei ceti meno abbienti, quelli senza l'armocromista
12) Se" Le idee moderne" sono quelle del PD, siamo fregati per oggi e per il domani
Eco è morto ma rimangono i suoi bei romanzi e le sue tante minchiate per far felice la sinistra

Commenti