Da vecchio frequentatore delle rete non potrei non essere su FB. Ho un discreto numero di amici, non tutti reali. Forse un giorno per capriccio farò pulizia ma per ora non ne sento necessità.
Utilizzo il social network per comunicare con gli amici online. Un po' come facevo con Skype. Posto pochissime cose, ma mi fa piacere leggere le attività degli amici. Leggo anche tante notizie di media reali e non. Quel che ho notato con preoccupazione e la quantità di cazzate e bugie che di diffondono di cui si chiede la condivisione. Populismo di bassissima lega e falsità palesi.
Questo è quel che ho sempre temuto. La rete informa ma allo stesso tempo disinforma in maniera preoccupante.
Se sono concorde con Grillo che la rete è l'occasione per rendere l'amministrazione pubblica trasparente in ogni suo aspetto, è anche vero che certe notizie false o senza nessuna garanzia sulle fonti o sull'origine circolano senza ostacoli.
È facilissimo dire che Monti ha fatto male fin'ora ma dire che in parlamento siedono 630 ladri da far fuori è da deficienti. Va benissimo...
È facilissimo dire che Monti ha fatto male fin'ora ma dire che in parlamento siedono 630 ladri da far fuori è da deficienti. Va benissimo...
Commenti