Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2012

Differenze fra giudici.

Grasso e Igroia sono i giudici candidati alle elezioni più famosi. Nonostante il Fatto quotidiano continuo a ritenere i giudici terzi fra le parti anche nei loro vita pubblica. Fra i due però le differenze sono evidenti. Grasso, candidato nel PD ha mostrato in quasi tutte le occasioni (salvo alcune dichiarazioni schierate) un atteggiamento pacato e neutro, discreto vorrei dire. Mi fa piacere che qualcuno abbia ricordato che è stato nominato all'Antimafia da Berlusconi. Questo dice tanto sul suo equilibrio e discrezione. Non sarei felice vederlo nuovamente con la tonaca ma lo vedo capace ancora di "terzietà". Ingroia invece è di altra pasta. Da quando a sinistra gli hanno dato spago si comporta come se fosse il Che. Convinto forse che scoprire i segreti della mistica trattativa Stato-mafia, risolva tutti i problemi dell'Italia. Dimenticando che sono passati più di 20 anni e che molti dei protagonisti se non fossero politici sarebbero in pensione da parecchio. ...

Miracolo: sono aumentati i disoccupati in Francia!

Crisi Francia: nuovo record di disoccupati Pubblicato da ImolaOggi EUROPA UE , NEWS dic 28, 2012 28 DIC – Nuovo record dei senza lavoro in Francia. Secondo i dati ufficiali annunciati questa sera dal governo di Parigi, il numero di chi chiede un lavoro è aumentato per la diciannovesima volta consecutiva nel mese di novembre. Il governo ha recensito a novembre 29.300 disoccupati, +0,9% rispetto al mese precedente. Probabilmente già al corrente di questi dati negativi, il presidente francese, Francois Hollande, ha giocato d’anticipo questa mattina, dicendo – nel corso di un intervento ai mercati generali di Parigi – che il 2013 sarà l’anno della “grande battaglia per l’occupazione”. Il presidente socialista spera di riuscire ad invertire la tendenza l’anno prossimo. (ANSAmed).  -------------- Mi ricordo dei suoi "miracoli" diffusi urbi ed orbi su tutti i S.N. ed anche per email da amici "ghiozzi". I disa...

Giudici: Insisto

I giudici si candidano a frotte, ultimo per oggi Grasso . Stranamente tutti o quasi a sinistra. In modo particolare coloro che accusano Berlusconi. Forse non sarà così ma questi fatti certo aumentano i sospetti e gettano discredito sui magistrati. C'è sempre la speranza che non tornino mai più in magistratura. Da che parte si candiderebbe secondo voi il vanesio Caselli?

Fantasticherie di Franceschini

Voglio deludere subito l'on Franceschini; l'Italia non ha bisogno di una politica progressista e tanto meno quella quella del suo partito che ancora deve essere definita. Non abbiamo bisogno delle proposte perniciose di Vendola, dei compromessi con i cattolici, delle derive vetero-comuniste di molti componenti PD. Abbiamo bisogno di gente seria, onesta, liberista e capace di dare ossigeno (in senso legislativo) alle imprese. Scegliete bene quando votate.

TV private e non

Grandi polemiche sulle lunghe presenze di Berlusconi nelle reti Mediaset. Si può discutere, anche se sono reti private e ciascuno è libero di trasmettere quel che vuole. Del resto la campagna elettorale è iniziata anche sulle altre reti a partire da SkyTG24 e La7. Ma che dire di Corradino Mineo sulla rete pubblica RaiNews24, con i soldi del canone, passa le ore a spiegarci quanti torti ha Berlusconi e la destra? Cosa farà dopo che avrà vinto le elezioni?

Monti in campo

Nonostante le incertezze è molto probabile che Monti entri nella contesa elettorale. Nel caso lo farà con il Centro e con in moderati contro la sinistra D'Alema morde il freno, Bersani è imbarazzato. Noi aspettiamo con ansia il primo avviso di garanzia e il fiume di attacchi personali che gli pioveranno addosso da ogni parte. AUGURI.

Il debito pubblico aumentaaaaaa!!!????

Ma chi ha sbagliato i conti? Noi poveri mortali che abbiamo sempre pensato che aumentare le tasse a dismisura affondasse l'economia con un collasso per gli incassi dello stato o i bravi TECNICI PROFESSORI universitari che ci hanno "SALVATO DAL TRACOLLO"??? Nonostante questa pioggia di tasse e balzelli cara e infinita il debito aumenta. Porca miseria che risultatone per un governo sobrio e con le massime intellighenzie! Alle elementari insegnano le addizioni e i problemi. Forse alcuni sono passati direttamente all'università e hanno dimenticato le basi. Non c'è dubbio che il debito debba essere sanato ma è indispensabile trovare un equilibrio fra quel che si può pagare e l'economia reale che poi fa girare i soldi per pagare le tasse. Allo stato attuale sembra quasi che l'unico vero risultato di questo governo sia stato quello di soddisfare l'unione europea e i mercati. Contenti forse che l'Italia vada a fondo...

Umorismo vago

Non ho mai trovato Michele Serra particolarmente divertente. Mi è sembrato sempre più un classico comunista risicone con ben poche idee. Essendo di sinistra è estremamente sopravalutato. Oggi fa ridere soltanto i suoi amici di partito, per compiacenza, ...e le sue zie più care

Ingroia, indigeribile

Il "tupamaro", pm Ingroia ha rifiutato l'offerta di De Magistris a candidarsi. Peccato. Sarebbe stata l'occasione per la magistratura di liberarsi di un giudice molto poco obiettivo ed equilibrato. Speriamo vada in porto la legge che impedisce a magistrati di riprendere il loro ruolo dopo essersi impegnati in politica.

La democrazia prima di tutto

In alcuni articoli dei quotidiani, oggi, si parla del ruolo del presidente Napolitano dopo le prossime elezioni politiche. Si descrivono scenari foschi di maggioranze ancora equivoche ed ambigue che con la democrazia non hanno nulla a che vedere. Se è vero che la situazione è confusa e che i sondaggi non promettono nulla di buono, confido che il Presidente della Repubblica rimanga nell'ambito assegnatogli dalla costituzione come è avvenuto, quasi sempre, da quando è stata promulgata la costituzione e che quindi la volontà degli elettori sia rispettata in pieno.

Confusione politica

In una situazione politica confusa in cui l'unica cosa certa era un destra destinata inesorabilmente a perdere, Berlusconi a sparigliato le parti. Prima candidandosi poi candidando Monti- La verità sta nel fatto che la maggioranza degli italiani ha la necessità di trovare una possibile alternativa e questa sinistra italiana sempre in mezzo al guado. Ma, a parte loro, chi lo vuole Bersani la nullità come primo ministro?

Guidatori ubriachi a Natale

Deve essere il Natale. Non che gli altri giorni dell'anno vada tutto liscio... ma le feste peggiorano decisamente la guida degli automobilisti. Forse alcuni tirano fuori dal garage l'auto ferma da mesi e si son scordati come si guida. Fattostà che in pochi giorni ho avuto 2 incidenti stradali (di lieve entità) incredibili. Ancora più incredibile è stata la reazione dei guidatori. Il primo in scooter. Al semaforo, alla partenza un signore con una Punto bianca mi ha tamponato dopo pochi metri. Mi ha colpito lateralmente sul predellino e sul polpaccio, facendomi oscillare. Ovviamente mi sono fermato e mi son girato per protestare. Il signore alla guida della punto, non giovane, ha iniziato a insultarmi e a protestare per la mia guida. Un signore non giovane incosciente evidentemente o completamente IDIOTA. Quale dubbio ci poteva essere sulla sua colpa e sulla reale possibilità di farmi cadere dallo scooter con ben altre conseguenze? E' finita là. Dopo un breve sc...

La mafia e le complicazioni burocratiche.

Non lo so. però ho un buona curiosità. Ogni volta che compilo qualche modulo legale per l'azienda mi ritrovo con enormi complicazioni burocratiche legate all'antimafia con certificati e garanzie. Poi vedo i telegiornali e la facilità con cui i mafiosi reggono i loro imperi ed i loro soldi. Mi domando se alla fine tutta questa burocrazia non serva soltanto a rompere ulteriormente le palle alle persone ed aziende oneste mentre nessun ostacolo è veramente posto ai disonesti. Non credo che ci possa essere qualcuno che firmi la casella: "si sono mafioso"!

Poveri per Monti

Il governo Monti ci ha reso più poveri? Di sicuro! Ma la realtà è che abbiamo vissuto per anni al di sopra delle nostre reali capacità e con la crisi delle nostre industrie la situazione si è aggravata. La vera colpa di questo governo è quella di non essere riuscito a dare ossigeno alle aziende e all'economia intera. È tipico dei professori : insegnano perché non sanno fare Il prossimo governo avrà un bel nodo da sciogliere e non sarà certo utile una deriva socialista.

Riforma CSM

Il PD non farà mai una riforma del CSM. Servi dei magistrati, convinti che con un concorso si aprano del vie della verità assoluta ci lasceranno in queste "giustiziocrazia" fino al momento topico in cui verrà toccato uno di loro. Grilo col suo servo pseudo-giornalista, non farebbe di meglio. In questi giorni solo lui e gli altri estremisti hanno difeso il giudice Ingroia dopo le frasi incredibili contro la sentenza della Corte Costituzionale favorevole a Napolitano: "si tratta di una sentenza poitica". Forse è vero, però detto da lui che fa il tribuno da palchi equivoci, stona parecchio. In realtà il nervo è scoperto per entrambi. Ingroia fa il "tupamaro" la Corte fa politica di convenienza (ma sempre di sinistra). Sono convinto che i cittadini debbano far a meno di questo tipo di giustizia e questo deve partire da un CSM meno appiattito sugli orientamenti della casta togata prevalente. Credo che si debba tornare ad una asciutta, neutrale Magistr...

Il ruolo dei sindacati

La CGIL non ha firmato ancora una volta gli accordi con il governo. Difficile entrare nel merito. Per me il primo compito di un governo in Italia è quello di ridare coraggio agli imprenditori. Senza impresa non ci sono lavoratori quindi neanche diritti. Certo è compito di un governo equilibrare le forze in campo favorendo gli accordi. Quel che trovo incredibili è fuori dal tempo sono i discorsi delle manifestazioni. Per la CGIL il tempo sembra essersi fermato agli anni '60. Confondono l'ideologia con i diritti del lavoratori. Da sempre sfruttano questi ultimi per la lotta ideologica e nulla sembra essere cambiato. Dopo i soliti slogan condivisibili di facile appeal, ho sentito frasi assurde come: il lavoro non può essere legato alle "logiche di mercato" oppure il governo deve "creare il lavoro" Chiaro: bisogna lavorare, pagati da tutti (?) per fare delle cose inutili. Nemmeno Keynes era arrivato a tanto. Se questo è il  nostro futuro...

Geni imbecilli.

In questi giorni ho avuto l’occasione di rendermi conto di come certi artisti geniali in campi non di loro competenza siano piuttosto scarsi. La politica il deviatore principale. Il primo caso riguarda il regista Ken Loach,  ho molto apprezzato i suoi film finché la ideologia politica non ha preso il sopravvento. Le dichiarazioni di questi giorni ne sono  lo specchio: “Il capitalismo ha i giorni contati”. È chiaro che sbarella. Se è forte la crisi dei paesi Occidentali, primi potatori del virus "capitale", il Regista comunista riesce a non vedere come nei paesi emergenti a doppia cifra di pil in crescita come Cina, Brasile e India, il capitalismo sia ancora più forte ed anche selvaggio. Immediatamente dopo arriveranno altri paesi asiatici e africani con la stessa verve da capitale. Lungi da essere finito, il capitalismo e in ARRIVO! Il secondo caso è strettamente italiano Ho sempre pensato che la commissione che ha assegnato il Nobel, ...

La caduta di Monti e il precipizio di Berlusconi.

In linea di massima concordo con chi dice che questo governo è stato per l'Italia una sciagura. Se ha portato la pax economica sui mercati internazionali e calmierato lo spread (anche se non è proprio suo il merito), nel paese tutti gli indici sono negativi, molto negativi. Allo stesso tempo Non capisco l’ansia e desiderio urgente del PDL e di Berlusconi di PERDERE al più presto le elezioni.

Casini si, ma con prudenza

Casini si prepara ad un governo insieme al PD ed a Vendola. Ecco la mia profezia: Nonostante le domande sarà ben prudente in campagna elettorale (perderebbe la metà dei voti) poi con tutte le astuzie e giustificazioni politiche ("l'Italia ha bisogno di un Governo!!) parteciperà allegramente  al banchetto