Oggi su Skynews24 hanno intervistato il titolare della cattedra di Comunicazione Politica dell'Università Statale di Milano.
Da uno studioso mi sarei aspettato delle risposte e delle idee nuove.
Purtroppo questo "luminare" ha probabilmente 2 difetti:
1) Era PDiessino
2) Legge libri e non ascolta la gente ne la rete.
Infatti ha risposto che gli italiani non hanno ascoltato le sagge parole concrete e rassicuranti di quel "pacioso" di Bersani mentre si sono fatti coinvolgere dalle proposte facili, populiste che riempiono la pancia di Grillo e Berlusconi.
Ecco invece il malessere che Bersani (ma anche Berlusconi e Monti) non hanno intercettato:
Da uno studioso mi sarei aspettato delle risposte e delle idee nuove.
Purtroppo questo "luminare" ha probabilmente 2 difetti:
1) Era PDiessino
2) Legge libri e non ascolta la gente ne la rete.
Infatti ha risposto che gli italiani non hanno ascoltato le sagge parole concrete e rassicuranti di quel "pacioso" di Bersani mentre si sono fatti coinvolgere dalle proposte facili, populiste che riempiono la pancia di Grillo e Berlusconi.
Ecco invece il malessere che Bersani (ma anche Berlusconi e Monti) non hanno intercettato:
Molte delle asserzioni contenute sono solo di rabbia ma la situazione, già illustrata in un post precedente, è questa.
Grillo è questo; ha aumentato di 1 punto di percentuale ad ogni scandalo ed ad ogni notizia degli scandali più grossi. Sappiamo bene di cosa si sono riempiti i giornali in questi ultimi mesi...
Questo rispecchia esattamente il risultato delle elezioni.
Il potere ha logorato chi lo ha avuto in questi ultimi 70 anni.
questo atteggiamento ha contagiato anche gli ultimi arrivati che hanno considerato le loro posizioni politiche come piccoli regni da cui loro, i signori assoluti, potevano fare quel che volevano.
Purtroppo non è ancora finita ed il tempo per rimediare è pochissimo.
Dagli eremi dorati non si rendevano conto che la forza della rete è questo: notizie vere o false che volano alla velocità della luce... 
Tutti, in un modo o nell'altro rimangono "intrappolati" e trascinati; fosse pure in una breve discussione (politica) fra amici di FB. Inconsapevolezza e la serena pacatezza di chi leggeva distrattamente i giornali è ampiamente superata.
Il Professore, di cui sopra, invece viaggia in uno scompartimento riservato di un "treno locale" ed alle stazioni non guarda nemmeno dal finestrino.
Ma cosa insegna questo signore ai suoi studenti?

Commenti