Passa ai contenuti principali

Ideali, sciocchezze e concretezza

 La Presidente della Regione Sarda Todde si è affrettata a firmare un decreto moratoria per le pale eoliche.

La Sardegna sta in questi giorni subendo un attacco violentissimo al suo paesaggio e ai suoi monumento con una invasione di sistemi per l'energia alternativa senza precedenti.

Ci troveremo con le pale che girano in ogni posto.

Todde è il suo Movimento di sciocchezze improbabili, col Governo Draghi, ha votato la legge che ha permesso alcune assurdità come l'esproprio forzato da parte di un privato, la Terna, di terreni di altri privati senza altre autorizzazioni.

Sono stati espiantati ulivi secolari per far posto a un'enorme centrale per la raccolta di questa energia.

Movimenti di protesta cercano scompostamente di fermare lo scempio ma con poche speranza: Draghi, Grillo e Todde hanno dato il via libera.

Ora lei tace, dopo i grandi proclami iniziali e le tante parole sprecate è sparita dai radar.

Piano, piano gli italiani stanno capendo che dare il potere a degli improvvisati con balzane idee per governare non è stata una grandissima idea.

Il PD e la Schlein ancora non si sono resi conto.

Ricordando che sono stati buttati nel cesso 400 euro per i banchi mobili non possiamo dimentica l'enorme buco di bilancio creato dal Bonus 110%. Per chiunque sarebbe chiaro che pagare la ristrutturazione di "Tutte le Case d'Italia" non sarebbe stato possibile. Il Pagante, alla fine, sarebbero sempre stati gli stessi italiani.

Allo stesso modo il Reddito di cittadinanza - nella sua espressione folle creativa di Di Maio.

Elly dice di voler aumentare le tasse e mettere più soldi nella sanità, voragine incolmabile a rischio fallimento.

 Ciò che manca a queste persone è un concetto economico di concretezza.

Non è possibile pagare le tasse oltre il 50%. Non è possibile per chi guadagna poco, che finisce alla fame, è molto complesso far pagare chi ha tanti soldi perché prima o poi scappa dal paese.

Così sono sciocche le critiche a Sinner cittadino monegasco. Il motivo di farsi "mungere" all'inverosimile dallo stato Italiano non c'è.

Quindi c'è un principio: i soldi dello Stato sono nostri e non sono infiniti.

È giusto che lo Stato Sociale svolga al massimo la sua funzione ma non si può nemmeno pretendere che si paghi chi non ha voglia di far nulla con i soldi di chi lavora e suda.

La solidarietà è un bel concetto ma non si può pretendere che si lavori per mantenere gli altri, perché poi avviene come in tutti paesi comunisti: smetto di fare quel poco di più che mi permette di stare meglio e con maggiore agio; faccio il minimo e così basta. In questo modo l'economia degli stati va a rotoli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...