Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Crimini e libere considerazioni

Ho una teoria sulla stupidità. La famosa frase attribuita a Einstein recita che sia infinita più dello stesso universo. A guardarsi intorno sembra probabile. Io penso alle tante persone poco intelligenti, ignoranti, incapaci di rendersi conto della realtà. Poi ci sono Le stupidità, non è una sola. Ognuno ha le proprie o la propria.  Sono debolezze, mancanze varie anche fra chi è più geniale. In questi casi si tratta di argomenti o abilità fuori dai propri ambiti, anche perché, a volte, concentrandosi su uno solo, si perde tanto magari nella vita pratica.     A causa di queste si commettono errori manchevolezze gravi o meno. Se si usasse la statistica sarebbe un dramma, fra persone che guidano male, che non si guardano intorno e tanto altro. Poi ci sono gli stupidi veri. a piede libero perché la stupidità non può essere un crimine di per sé. Però possono fare danni anche gravi. Mi è capitato sotto gli occhi il caso di un femminicidio. Non di quelli per impulso, per rabbia ...

Il Foglio, la cultura di destra, le distorsioni

 Il Festival di Sanremo si abbatte sulla vita degli italiani a febbraio come ogni anno. Indubbiamente è un fatto di costume, un avvenimento che comunque raggiunge un numero vastissimo di persone come oramai raramente accade. La parcellizzazione dei media, considerando social e similari, ha creato degli ambiti dei piccoli e grandi gruppi intorno a fatti e interessi specifici. Complici gli stessi algoritmi di interne, ognuno si ritrova a leggere e guardare video scelti per lui in base alle sue navigazioni precedenti.  Ognuno si guarda in casa, fatte salve quelle situazioni che rimbalzano da una chat all'altra e diventano virali. I quotidiani perdono lettori ogni giorno, la televisione meno e in modo differente. I video brevi o lunghi vengono riproposti e riciclati da canali come Insagram, YouTube etc La conseguenza è che il Festival non si può ignorare. Magari non lo si guarda ma, se c'è un interesse per l'attualità e le notizie, rispunta da ogni angolo. È adorato anche da ch...

Suicidio assistito

 Siamo noi che assistiamo quotidianamente al suicidio dell'opposizione, sempre più sterile, sempre più nevrotica, sempre alla ricerca di qualunque argomento la faccia uscire al pantano in cui si è cacciata. In realtà ci sarebbe un modo ma niente totalmente ignorato Schlein, svizzera, va in discesa libera. Dopo il suo bel discorsone sul generale libico rimandato in patria, credeva d'aver fatto tombola. Si ritrova, ancora una volta con i sondaggi in crescita per Giorgia Meloni. Piccata dice: "I nodi verranno al pettine".  Sicuramente ma sono quelli del suo partito che la danno già sconfitta alle prossime elezioni. Del resto finora ne ha vinte ben poche e quasi sempre per demerito degli avversari. Come in Sardegna in cui in candidato della Destra, Paolo Truzzu era perdente in partenza, nonostante questo Alessandra Todde ha vinto per un pugno di voti, e, solo perché non si è fatto un riconteggio completo delle schede.  Alessandra Todde che rischia seriamente la poltrona p...

Auto Ibride, l'Unione Europea capisce d'aver sbagliato

 La notizia non ancora ufficiale dice che dopo il 2035 potranno essere prodotte anche auto ibride. È certamente una buona notizia. La sbronza ecologista dell'Unione Europea, che ammetteva la sola produzione di auto a emissioni zero, è finita.  Dopo aver fatto danni ingenti, a tutto il settore auto europeo, si sono finalmente resi conto di una cosa essenziale: non c'è ancora la tecnologia. Le batterie sono sempre le stesse - non si sono fatti passi in avanti con quelle a stato solito che avrebbero permesso maggiore durata e ricariche più veloci, non ci sono ancora soluzioni per l'idrogeno pop che sarebbe la risposta ideale. Sene sono accorti per primi i cittadini che hanno snobbato in tanti paesi le auto elettriche in commercio. Le ricariche sono troppo lunghe e condizionano viaggi e tempi degli utenti, costi alti anche per le ricariche, costi altissimi in caso di rottura delle batterie. Fra i difetti evidenziati ci sono anche la difficile reperibile dei materiali per le bat...

La speranza

 Ho inviato a guardare con maggiore attenzione alle Amministrazioni della Regione Sarda quando divenne Presidente della Giunta un Sardista, tale Melis. Presidente dell'Assemblea sarda era un altro sardista Michele Columbu. Un argomento sensibile allora - ma anche oggi - l'autonomia della Sardegna e lo stato inapplicato in buona parte .  Per me il "Sardismo" era vicino a "indipendentismo". Ovvero una forte propensione all'autogoverno dell'Isola troppo a  lungo trascurata e in molti sensi colonizzata. Era il tempo in cui si mandavano in Sardegna dipendenti statali di ogni settore per punizione. Dopo gli scempi democristiani, mi aspettavo dai sardisti uno scatto in avanti importante su tutti i fronti, dato il logico amore per la loro terra e anche per quel "d'Azione" Partito Sardo d'azione, nel loro nome. Una delusione. Melis, degnissima persona e ancor di più Columbu, non lasciarono il segno mentre nei periodo successivi si scivolò se...