Passa ai contenuti principali

Il Foglio, la cultura di destra, le distorsioni

 Il Festival di Sanremo si abbatte sulla vita degli italiani a febbraio come ogni anno.

Indubbiamente è un fatto di costume, un avvenimento che comunque raggiunge un numero vastissimo di persone come oramai raramente accade.

La parcellizzazione dei media, considerando social e similari, ha creato degli ambiti dei piccoli e grandi gruppi intorno a fatti e interessi specifici.

Complici gli stessi algoritmi di interne, ognuno si ritrova a leggere e guardare video scelti per lui in base alle sue navigazioni precedenti. 

Ognuno si guarda in casa, fatte salve quelle situazioni che rimbalzano da una chat all'altra e diventano virali.

I quotidiani perdono lettori ogni giorno, la televisione meno e in modo differente. I video brevi o lunghi vengono riproposti e riciclati da canali come Insagram, YouTube etc

La conseguenza è che il Festival non si può ignorare. Magari non lo si guarda ma, se c'è un interesse per l'attualità e le notizie, rispunta da ogni angolo.

È adorato anche da chi, come Mediaset, dovrebbe temerne la concorrenza. È gradito perché è comunque fonte di polemiche, a volte sterili a volte comiche. 

Risate e gossip a parte, sembra sempre più diventato un fatto culturale. La Sinistra lo ha adoperato a suo uso e consumo. Amadeus ha lasciato che la quella cultura tendenzialmente egemone, chiama woke, dilagasse.

Quest'anno, visto il fuggi-fuggi dalla TV pubblica di certi personaggi che forzavano i programmi al loro credo politico, la kermesse ligure aveva il marchio della Destra. 

Il Foglio disquisisce su l'utilizzo dei mainstream, quindi non un vero contrasto alla cultura woke ma un compromesso moderato che non premierebbe la cultura conservatrice.

Certamente c'è una sinistra che rosica terribilmente per gli ottimi risultati d'ascolto di Carlo Conti; certo. ha perso un bel palcoscenico per raccontarci quanto sia bella la società LGBT e politicamente corretta.

Non ho visto tutto. Inevitabilmente anche a me è capitato di incrociare frammenti vari su social & C. 

Alla fine ho solo un giudizio: è stato uno spettacolo ben confezionato, come dovrebbe essere.

Non ci dovrebbe essere altro. Canzoni, gradite o meno, personaggi noti, un po di comicità e serenità.

Una ricetta semplice, al tempo stesso complicata, che non dovrebbe contenere altro e altre speculazioni.

Forse è questa la cultura di questa destra, niente imposizioni, libertà di parola, pochi isterismi.

Elodie, Geppi Cucciari e Giorgia hanno detto di non votare per il governo; meglio così, meglio ci sia sempre un punto di vista differente e in contrasto. Meglio non ci sia chi è convinto per la sola appartenenza a una parte politica, d'aver sempre e comunque ragione, considerando tutti gli altri scemi.

Ai tempi del monopolio RAI il Varietà era la regola del sabato sera, come il film del lunedì.

Durante l'anno ne giravano tanti sempre di discreta fattura, alcuni più comici altri più canori.

Venne fuori all'improvviso "Studio 1"; era semplicemente perfetto, ritmi tempi, musica balli ospiti. Era una spanna sopra tutti. Dopo qualche anno arrivò  "Studio 10". La formula era uguale ma il risultato no. Mancava qualcosa. Non saprei nemmeno io dire cosa ma il livello era inferiore. Se si vanno a rivedere non c'era nulla di straordinario, solo forse la regia e la programmazione.

Ecco, il varietà, il festival dovrebbe essere questo come lo è stato quest'anno: un bello spettacolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...