Passa ai contenuti principali

Tutto è funzionale anche l'orrore

 Ho trovato un commento che deprecava l'uso della guerra in Palestina come argomento per la campagna elettorale nelle Marche.

Stando ai media il candidato del centro sinistra avrebbe un po' esagerato: l'amministrazione di una piccola regione italiana può ben poco contro la determinazione degli israeliani di liberarsi del vicino nemico che li vuole sterminare.

Se ascoltiamo un certo astruso discorso di Elly Schlein questo approccio si può capire. Loro cercano la strada traversa per spiazzare l'avversario politico.

Gli attuali leader di sinistra, in realtà, amplificano quel che la sinistra ha sempre fatto: usare ogni mezzo per avere il potere. In nome del POPOLO che governerà, anche se poi il potere sarà nelle mani del Partito.

Si è partiti dagli scioperi e dai disordini degli anni 20 del secolo scorso che hanno portato il fascismo in Italia. Se si guarda bene Mussolini era di sinistra, socialista solo che non voleva una deriva sovietica per il nostro paese. L'accondiscendenza verso il suo colpo di stato da parte del re e dei cittadini è stata la reazione a una situazione che giudicavano pericolosa.

Se ci pensiamo, le differenze fra un'Italia fascista e un'Italia legata a doppio filo con Lenin e Stalin non sono poi tante. 

Solo la pazzia di Hitler ha portato la rottura del patto Molotov-Ribbentrop  altrimenti Russi Comunisti e Tedeschi Nazisti avrebbero dominato e con quali conseguenze...

A questo si somma il destino triste degli Stati del Patto di Varsavia, servi dell'URSS potremmo pensare che un disastro al pari di quello fascista, sarebbe potuto essere ben più lungo.

La saggezza di Togliatti (forse anche la presunzione) ha impedito una seconda guerra civile nel dopoguerra.

Però poi ci hanno provato cavalcando il "68 con gli scioperi ripetuti, per i motivi più disparati fino alla rivolta di chi voleva lavorare.

Oggi è Landini, dinosauro della politica, a provare la stessa strada. 

Uno sciopero nazionale per Gaza con le minacce di un secondo  se la flottiglia verrà attaccata sono un chiaro segnale.

Ho sentito il segretario CGIL dire che "non ci sono governi amici o nemici ma solo interessi dei lavoratori". A essere obiettivi il numero degli scioperi con la destra al potere si è moltiplicato senza che il governo Meloni abbia cambiato più di tanto la situazione precedente.

Forse gli scioperi andavano fatti prima...

Oggi ci sono i pretesti, vale qualunque cosa mezze frasi, fake news, ipocrisia, e si scatenano i quaquaraquà delle sinistra.

Sono in astinenza da potere, non sopportano che altri possano rompere i loro giardinetti d'influenza.

Guardando indietro potrebbero capire che servono proposte serie, politiche moderate di cambiamento. Meno tasse e spesa più seria senza sprechi, miglior funzionamento dell'apparato statale e fondamentalmente: meno burocrazia.

Qui c'è una signorina che dice di voler far la politica industriale dello Stato e non si scegliere una gonna.


Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...