Gli Italiani, traditi sia dal partito di Berlusconi (e dal comportamento dello stesso Silvio), che non ha saputo trovare una classe dirigente adeguata (soprattutto a livello locale), sia dalla sinistra, che si è dimostrata corrotta e inadeguata come la destra, considerano i politici attuali monoliticamente identici a quelli del passato, quindi: inutili, costosi e grassamente corrotti.
Molti anni fa elessero Cicciolina in parlamento come protesta con un chiaro slogan sotteso: una "malafemmina" dichiarata in Parlamento non si sarebbe differenziata dalle tante altre puttane.
Oggi la protesta vota Grillo. Meno puttana, forse, ma altrettanto esibizionista.
Con un partito vero e degli eletti il comico "aizzapopoli" avrà a che fare con le tante anime che si sono unite sulla rete ma che hanno ben poco background in comune. Anzi in comune hanno solo delle parole d'ordine (ambigue e contraddittorie) espresse sinora soprattutto alla critica, anche giusta, del presente.
Nella politica italiana però sono proprio i partiti ad essersi arresi.
Si sono arresi alle loro beghe interne ed alla loro presuntuosa supponenza che ha fatto credere loro d'essere insostituibili.
Come detto altre volte Grillo non può essere la soluzione per tanti motivi: proposte radicali che rasentano l'assurdo, eterogeneità dei soci;
È certo però che i partiti sono oggi non sono al passo con i tempi e sembrano la degenerazione dei dinosauri DC, PCI, PSI e PSDI, dei peggiori anni della prima repubblica.
Molti anni fa elessero Cicciolina in parlamento come protesta con un chiaro slogan sotteso: una "malafemmina" dichiarata in Parlamento non si sarebbe differenziata dalle tante altre puttane.
Oggi la protesta vota Grillo. Meno puttana, forse, ma altrettanto esibizionista.
Con un partito vero e degli eletti il comico "aizzapopoli" avrà a che fare con le tante anime che si sono unite sulla rete ma che hanno ben poco background in comune. Anzi in comune hanno solo delle parole d'ordine (ambigue e contraddittorie) espresse sinora soprattutto alla critica, anche giusta, del presente.
Nella politica italiana però sono proprio i partiti ad essersi arresi.
Si sono arresi alle loro beghe interne ed alla loro presuntuosa supponenza che ha fatto credere loro d'essere insostituibili.
Come detto altre volte Grillo non può essere la soluzione per tanti motivi: proposte radicali che rasentano l'assurdo, eterogeneità dei soci;
È certo però che i partiti sono oggi non sono al passo con i tempi e sembrano la degenerazione dei dinosauri DC, PCI, PSI e PSDI, dei peggiori anni della prima repubblica.
Commenti