Ogni tanto si riesce a sentire in televisione qualcosa di sensato.
Nel programma TV talk, che oramai ha preso una deriva politica senza ritorno, ovviamente sempre di sinistra, è intervenuto il direttore del quotidiano IL TEMPO, Mario Sechi.
Nella settimana del bagno di bandiere rosse, prosopopea sindacale e manifestazioni, ha detto l'unica cosa sensata: "il lavoro non si crea con le manifestazioni ma con nuove aziende e relativo rischio aziendale".
Sembrerebbe banale se non sentissi tutti i giorni parlare del "LAVORO" come di qualcosa che manca e che qualcuno dovrebbe tirare fuori da un cassetto dimenticato.
La crisi è chiaramente di sistema. L'Europa perde competitività e quindi lavoro, nei confronti de paesi che "barano" pagando il lavoro 10 volte di meno con meno garanzie e limiti ambientali (leggi: costi).
Il vecchio continente paga la sua miopia, l'Italia in più il provincialismo endemico.
Nel programma TV talk, che oramai ha preso una deriva politica senza ritorno, ovviamente sempre di sinistra, è intervenuto il direttore del quotidiano IL TEMPO, Mario Sechi.
Nella settimana del bagno di bandiere rosse, prosopopea sindacale e manifestazioni, ha detto l'unica cosa sensata: "il lavoro non si crea con le manifestazioni ma con nuove aziende e relativo rischio aziendale".
Sembrerebbe banale se non sentissi tutti i giorni parlare del "LAVORO" come di qualcosa che manca e che qualcuno dovrebbe tirare fuori da un cassetto dimenticato.
La crisi è chiaramente di sistema. L'Europa perde competitività e quindi lavoro, nei confronti de paesi che "barano" pagando il lavoro 10 volte di meno con meno garanzie e limiti ambientali (leggi: costi).
Il vecchio continente paga la sua miopia, l'Italia in più il provincialismo endemico.
Commenti