Passa ai contenuti principali

L'universo umano

Pur non essendo uno scienziato nutro interesse per le nuove scoperte scientifiche
Mi piace leggere e ascoltare quel che consegue dalle teorie nate dalla natura delle particelle sub-atomiche.
Per questo motivo ho acquistato un libro in rete molto interessante anzi...

Scritto da due fisici spiega come la teoria della Relatività generale contenga ancora dei punti oscuri.
In particolare secondo questo piccolo e breve saggio il tempo non sarebbe una grandezza fisica ma la conseguenza del mutare degli eventi.

Difficile per me spiegare tutta la sua teoria ma al termine del saggio lo scienziato si è lanciato molto oltre una teoria scientifico-matematica.

Al centro delle sue attenzioni c'è la "consapevolezza" umana di se e del mondo.
Sarebbe sufficiente che tutti avessero ciò e il mondo sarebbe perfetto.


Non lo metto in dubbio.

Ci sono anche degli strali contro il profitto e il capitalismo.

Come altre teorie, pure religiose, similari credo non sia applicabile.
Secondo me l'umanità ha una qualità media scadente da cui non si può prescindere.
Una situazioni irrisolvibile nella sua totalità.
"Gli uomini devono vivere in pace" qualcuno però vuole forzare la mano agli altri con la potenza delle proprie armi.
"Bisogna rispettare l'ambiente" ma dagli stupidi piccoli che cacciano e sterminano pesciolini inutili da mangiare si passa ai grandi stupidi che sfasciano per diventare più ricchi.
Per esempio i camorristi hanno inquinato e distrutto l'ambiente dove dovranno vivere loro, i figli e le loro famiglie.
I cagliaritani (ma non solo) lasciano, ogni sera d'estate, la spiaggia dove torneranno l'indomani un enorme campo di spazzatura.

Eccetera. L'umanità è malata alla radice; si può solo tentare di limitare.
La "consapevolezza" può essere un arma. Ma come potrà competere per esempio con l'Islam che si espande e impone i propri dogmi con una violenza inaudita?
Quando e chi diffonderà la "religione della consapevolezza"?

Con ottimismo non saranno sufficiente i prossimi due millenni.
Sempre che qualcuno si impegni prima che gli "inconsapevoli" distruggano tutto.

I sogni sono molto belli ma la realtà va vissuta e domata.


Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...