Passa ai contenuti principali

Prediche senza basi

Enrico Lobina ex-consigliere comunale si permette di dipingere la sua città a tinte fosche in un articolo su "il Fatto".

"Nelle case popolari abitano circa 24.000 persone, con una precarietà abitativa permanente ulteriore terribile. Ci sono donne e uomini che muoiono di freddo e centinaia di bambini denutriti"


"Sono tutti emigrati"; "la città si estingue"; "non basta rinnovare le piazze"; "per la città occorrno lavoro, casa, socialità."

Comunista, si è sempre battuto contro tutte le attività produttive e i tavolini nelle piazze. Pronto a qualunque protesta. Difensore degli occupanti abusivi.

Uno di quelli che farebbe un "centro sociale" in ogni strada, convinto che il lavoro nasca sempre e solo dalle "tette gonfie" dello Stato.
Uno di quelli che pensano di far ripartire l'economia della città da quartieri popolari.

 Lavoro, casa, socialità. Sembrano belle parole ma le parole non bastano.

Socialità è la parola più ambigua.  I modi di vivere le città e in città sono tanti. Non sono paesi ed è vero che non è facile vivere in comunità ma i centri sociali non uniscono. Sono piccole congreghe politiche che spesso generano gruppetti violenti.

Per fare le case popolari ci vogliono i soldi.
L'attuale sindaco non è certo un liberista e, anche se manca di un piano economici complessivo per la città, ha da sempre il desiderio di costruire nuovi alloggi. Se non lo ha fatto non è certo per cattiva volontà.
Lobina per il lavoro si comporta come tutti i comunisti: è lo Stato che deve creare il lavoro. Vade retro iniziativa e capitali privati.

"Cagliari non è una cartolina" dice nel sottotitolo
Certo! Ma Cagliari è il magnifico capoluogo di una Regione, di un'isola, che non ha mai saputo vendersi e fare economia.
È una città che solo negli ultimi 20 anni sta ragionando seriamente di turismo pur avendo la spiaggia urbana più bella d'Europa, alla quale però neppure i recenti lavori di riassetto hanno saputo dare un volto economico per farne il volano del turismo.

Queste persone mi fanno venire i brividi. Parlano, scrivono ma non sanno realmente cosa fare.
Proteggono i poveri ma non sanno come toglierli dalla loro situazione se non con un assistenzialismo che non può essere infinito.

Negli anni passati gli ho sentito dire un mare di sciocchezze verdo-sinistriche. I suoi amici sono andati via perché siamo in un guado economico da cui non riusciamo ad uscire; vanno via perché le imprese muoiono e non ne nascono delle altre.
Lui e i suoi compagni politici non sono certo le persone indicate per sollevarci, avversando e non riuscendo nemmeno a capire cos'è e quanto valore ha l'impresa e l'iniziativa privata.

Siamo poveri e non diventiamo più ricchi con gli slogan

Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...