Non parlar male dei morti, diceva mia madre.
Va bene ma non è possibile che il decesso renda tutti immediatamente santi.
Berlinguer: Santo
Biagi: Santo
Giorgio Oppi: Santo
Partendo dalla misteriosa santificazione di Enrico Berlinguer posso dire di restare basito di fronte al brulicare di libri, video, programmi sulla "mirabile attività" del ex-segretario del PCI.
Era onesto - forse per i sui tempi era veramente una mosca bianca - ma non basta. Ha vinto le elezioni europee battendo la DC ma non basta.
Ha inventato "l'Euro Comunismo", animale mai ben qualificato che si è estinto ancor prima della sua dipartita ma non basta
È stato servo dell'Unione Sovietica da cui ha fatto uno strappino mai troppo convinto. Tanto che ha continuato a prenderne tanti soldi per tanti anni ancora. Chi ti da soldi vuole alla fine sempre qualcosa in cambio.
Non era un santo, non era quel personaggio mitico descritto in questo periodo anche perché si fa fatica a capire quali siano i suoi meriti.
Se lui era onesto forse si copriva gli occhi con le fette di mortadella, emiliana perlopiù, perché il PCI intero prendeva fior di tangenti da imprenditori e Coop Rosse.
-
Biagi era un bravo giornalista, non un dio.
Ho letto i suoi libri: una banalità assoluta ai limiti dell'illeggibilità.
Ha fatto delle interviste interessanti, spesso superficiali, ma come scordare la sua intervista a
Donatella Colasanti, vittima dei mostri del Circeo?
<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/_Uv2yhl1gwU" title="YouTube video player" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>
Fa sfoggio di cultura umiliando la povera ragazza che non si sa esprimere pienamente. Vuole dire delle cose che paiono chiare ma Biagi non capisce e non vuole che le dica. Riesce a fare persino la domanda più cretina di tutte, a una ragazzina di 17 anni, vittima di violenza e sevizie per un giorno intero: "Aveva paura?"; da vergognarsi.
Enzo è diventato veramente santo perché oggetto del famoso "editto bulgaro" di Berlusconi con Santoro e Luttazzi, allontanati dalla TV pubblica.
Non per giustificare Silvio ma
Oggi Santoro si dice convinto che l'Ucraina non è stata invasa da Putin ma... dalla Nato... evabbè...
Luttazzi è sparito quando si è scoperto che le sue mirabili battute - di cui andava molto geloso - erano riciclate da comici americani.
Biagi è riuscito a intervistare Benigni, il sabato di silenzio elettorale, impostando l'intera intervista contro Berlusconi candidato, da una TV pubblica. Nessuno a sinistra ha fatto la minima obiezione.
Giorgio Oppi invece è conosciuto solo in Sardegna.
È stato democristiano, più volte assessore, tante di più consigliere regionale.
Ci ha lasciato di recente e i "coccodrilli" lo hanno dipinto come un dio calato in terra, amico dei deboli, generoso.
Purtroppo se la sanità sarda versa in queste pessime condizioni c'è anche il suo zampino. Lui, senza competenze specifiche, voleva parare sempre lì nel suo bacino di voti, in cui ha infilato centinaia di raccomandati chiedendo indietro il voto. Non ha fatto diversamente con l'Ente Agricoltura e Foreste.
Muore lasciando un bel patrimonio.
Certo era intelligente e scaltro ma di sicuro non un santo.
In questo periodo in cui si cercano le colpe dei Savoia che hanno unificato l'Italia e pure quelle di Garibaldi sarebbe bella un po' più di obiettività anche per la storia più recente
Commenti