Passa ai contenuti principali

L'urlo di dolore massimalista

 Enrico Letta (PD) stringe un patto elettorale con Calenda (non importa il nome del partito)

Immediatamente dopo si scatenano le anime rosse della sinistra: "Sacrilegio! Mai con un liberale figlio di papà"

È il dramma storico della sinistra italiana. PCI-DS-PD, un percorso doloroso fatto di sconfitte, perché gli italiani (come tanti altri paesi nel mondo) non vogliono i comunisti. Quei comunisti che, restando tali, si mascherano da "verdi", "progressisti" "terzomondisti".

Letta, appena eletto segretario, ha cercato (è prova ancora oggi) a lisciargli il pelo con le questioni "Gender" e "Ius Soli", ma sono specchietti per allodole. Lui è e resta un democristiano di sinistra, un liberale con tendenze stataliste, insomma un Calenda mascherato da para-comunista.

Alla fine si è svelato con questa nuova alleanza che vorrebbe proseguire la strada tracciata da Draghi. Vorrebbero rubare voti al centro, quelli scontenti delle tendenze troppo estreme di Salvini e Meloni. 

Non funzionerà. La destra oggi è troppo avanti nei sondaggi e Letta non ha la forza né il carisma per recuperare. Poi ci sono le solite dolorose spine a sinistra. Nei social si sentono già le grida di dolore e i capi dei nuovi partituncoli chiedono di rivedere l'alleanza e i programmi, troppo liberali per loro.

Urlano strepitano, forti anche della caricatura che Crozza - comunque comunista - ha fatto in questi anni di Calenda; un borghese, di famiglia ricca che non può rappresentare la sinistra degli operai (difficile oggi trovare qualcuno che lo sia).

Ci sono però delle realtà innegabili: le piccole sinistre non arriverebbero mai da sole in parlamento (ma vogliono comunque dettare legge) e una politica di sinistra spinta sarebbe la definitiva pietra tombale per le speranze di una vittoria.

Grillo ha fatto il suo partito, ha vinto (purtroppo anche le elezioni), oggi è in disarmo per la pochezza delle sue proposte, spesso errate e folli. Il PCI, PSIUP, PDUP, CI ci hanno tentato dal dopoguerra: non sono graditi e non vinceranno mai.

L'unica strada è quella (o sarebbe quella) di un partito vero di centrosinistra, da valutare sulle proposte concrete e non sulle derive Cino-Venezuelan-Cubane.

Questo sarebbe di stimolo alla destra, che non potrebbe più essere radicale perché spinta da un reazione alle derive rosse.

Forse così l'Italia potrebbe diventare un paese normale

Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...