Passa ai contenuti principali

Ilaria Salis, la lotta deve essere politica

 Ilaria Salis rivendica il "diritto di occupare le case altrui" in nome dei poveri e del popolo.

A pare la sua idea che si possano menare i nemici politici (approvata da tutti i suoi elettori, alcuni forse pietosamente confusi) si batte per applicare norme comuniste in paesi liberali e capitalisti.

I vertici del partito che l'ha candidata e fatta eleggere concordano.

Secondo loro deve esistere un "diritto di occupare le case" quindi non deve essere punito che si appropria di beni altrui in nome del "diritto alla casa".

Purtroppo questa "meravigliosa" idea porta come conseguenza il collasso di tutti i diritti sopratutto quelli dei poveri.

Esistono graduatorie di merito in base alle necessità, stilate da enti pubblici, che assegnano le case prima ai più bisognosi.

Quando qualcuno vuole bruciare le tappe occupando ciò che non gli spetta toglie spazi ai più deboli, crea inoltre un regime di far-west dove il più scaltro e il più veloce prende tutto.

Gli esempi sono tanti mostrati in tv, mai dalle reti orientate a sinistra.

Nel caos, fra giudici che non firmano e enti che non intervengono, le mafie e mafiette impongono spesso le loro regole. 

È probabile che la bimba scomparsa a Firenze sia un vittima delle guerre conseguenti a questa assenza di diritti.

Possiamo dire quindi che la signora Salis promuove ancora la violenza.

Ciò che non capisce è che le regole di un paese comunista non possono essere trasferite nei paesi capitalisti. Inoltre "La proprietà è un furto" non vale più nemmeno in Cina e in Viet-Nam.

La sua lotta per il comunismo può proseguire oggi nel parlamento Europeo e in Italia con quei sparuti sognatori che raramente osano mostrarsi agli elettori con la falce e il martello. Nonostante questo rischiano sempre percentuali sotto 4%.

Quindi gli italiani non li vogliono, non vogliono le loro regole. Imporle con la forza - Ilaria ha diverse denunce e condanne in merito -è azione violenta contro i diritti degli altri.

Se vogliono leggi e regole comuniste devono vincere le elezioni e creare un regime comunista.

Altrimenti seguano le norme del nostro paese, paese comunque civile e democratico senza usare violenze (di solito si dichiarano pacifisti...)


Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...