Passa ai contenuti principali

La guerra "pulita"

 Le guerre nel 21° secolo non si dovrebbero fare.  Sono sempre distruttive, impoveriscono creano grossi traumi.

Se si guarda con attenzione le scintille arrivano sempre da governi autoritari, per non dire dittatoriali, come le ribellioni agli stessi.

Hamas, gruppo terrorista governava Gaza col pugno di ferro; Putin ha annientato anche fisicamente l'opposizione; in Siria la situazione era drammatica da tempo con l'ex presidente-dittatore Bashar al-Assad sostenuto, guarda un po', da Putin.

In questi giorni si parla di attacchi israeliani a un ospedale e di un bombardamento dei russi su civili.

Il disprezzo è unanime, le vittime civili, compresi bambini, danno sempre grossi dispiaceri.

Però io non ho mai sentito di una guerra "pulita" dove siano coinvolti solo i combattenti.

A parte qualche episodio sporadico e qualche guerra lampo, i civili, in queste modi tremendi di risolvere dispute fra gruppi, città, paesi e nazioni, ci sono sempre passati e con dolore.

In certi periodi storici non erano direttamente coinvolti nelle battaglia ma subivano le razzie degli eserciti di passaggio e poi dei vincitori.

Lungo e complicato fare un excursus storico completo ma, per citare fatti a noi vicini, relativamente recenti, sono noti gli abusi degli eserciti alleati quando liberavano l'Italia dal Nazi-fascismo.

Non c'è una guerra pulita. Non ci può essere anche oggi nonostante i moderni mezzi d'offesa che dovrebbero essere ben più sofisticati e selettivi. Le bombe intelligenti non esistono e non ci saranno mai

Entrando nel particolare attuali, è noto che Hamas si è sempre fatta scudo dei civili. Stabilire le proprie basi negli ospedali e in luoghi sensibili è una strategia. Israele e Netanyahu voglio eliminare i terroristi dai loro confini e non vanno per il sottile. Putin, come in qualunque guerra, mira anche a scoraggiare e fiaccare le resistenze della popolazione Ucraina che oggi sa d'essere in grave difficoltà.

È guerra, uno schifo che si doveva evitare. Un disastro da ogni punto di vista, traumi e sfaceli che non si riparano nemmeno in decenni.

Non dovrebbero esserci governi non democratici che pensano alla guerra come soluzione - piccola utopia - come quello della Corea del Nord che continua a provocare i vicini solo per far credere alla popolazione d'essere sotto minaccia. Oppure come la Cina, la quale, dopo aver sottomesso il Tibet nel silenzio generale, continua ad avanzare pretese verso Taiwan che non desidera essere inglobata nel calderone comunista cinese.

Non ha ancora invaso l'Isola forse per il deterrente americano che appoggia il governo Taiwanese.

Il riarmo europeo, visto acriticamente, sembrerebbe un insulto un disastro economico. Certo sono soldi che potrebbero essere diversamente impiegati. Però abbiamo Putin al confine. Un ex-comunista imperialista che potrebbe non accontentarsi dell'Ucraina e di ciò che guadagnerà da una eventuale "pace".

Un dittatore che mira a sostenere con tutti i mezzi, candidati filo-russi nei paesi confinanti. Il quale potrebbe guardare con appetito sia i Paesi Baltici che la Finlandia.

Se la Russia fosse una normale democrazia potrebbe entrare nella NATO senza troppo rumore. Non lo è e crede che gli europei siano dei nemici quando non lo sono.

Ho visto un video di Travaglio - di cui penso solo il peggio - che raccontava di quanti, alcuni anni fa, cercavano amicizia e complicità con Putin, come se questo fosse una contraddizione da sottolineare con sarcasmo.

Invece nò, era la normalità, nella speranza che la Russia avesse veramente preso la via della democrazia, della pace, in piena concordia con tutto il mondo e non la patria di un nuovo Zar alla ricerca dell'impero perduto.

La testa di Travaglio però è grillina fin in fondo, con tutti i loro pensieri sconnessi dalla realtà

   

Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...