Dannati militari egiziani ora costringete tutti ad esser dalla parte dei fratelli mussulmani:
da un disastro all'altro!
Ovviamente i morti fanno impressione. Ovviamente le notizie sono parziali e frammentate.
Si contano i morti fra i civile armati meno quelle dei militari.
Il problema dell'Egitto è grave. Da una parte la dittatura militare che non ha ancora deciso cosa fare, arrivata al potere sulla spinta della maggioranza moderata della popolazione, dall'altra quelli che in occidente chiamavano "Islam moderato", ma che moderano no lo è per nulla.
Morsi stava diventando un dittatore; un nuovo dittatore che imponeva pian piano la legge islamica assumendo poteri sempre maggiori.
L'Egitto è un paese arabo ma ha sempre voluto distinguersi. Le dittature da Nasser in poi hanno governato privilegiando la laicità dello stato. I cittadini sono oggi "viziati"; non vogliono essere vessati dalle regole assurde dell'Islam deteriore.
Morsi è stato eletto, con margine limitato, per reazione a Mubarak ed alla sua corruzione istituzionale.
I questi scontri le parti sono 3. I fratelli mussulmani armati e violenti, l'esercito armato e violento, i moderati laici violenti come gli altri ma meno armati.
Difficile venirne fuori. La dittatura c'è già. Le elezioni ci sono già state e non è facile organizzarne presto delle nuove.
Ora la condanna del mondo per questa dittatura potrebbe lasciare il passo ai fratelli mussulmani che sarebbero certo frenati dai laici ben poco disponibili alla resa.
I segnali per una lunga e sanguinosa guerra civile ci sono tutti.
da un disastro all'altro!
Ovviamente i morti fanno impressione. Ovviamente le notizie sono parziali e frammentate.
Si contano i morti fra i civile armati meno quelle dei militari.
Il problema dell'Egitto è grave. Da una parte la dittatura militare che non ha ancora deciso cosa fare, arrivata al potere sulla spinta della maggioranza moderata della popolazione, dall'altra quelli che in occidente chiamavano "Islam moderato", ma che moderano no lo è per nulla.
Morsi stava diventando un dittatore; un nuovo dittatore che imponeva pian piano la legge islamica assumendo poteri sempre maggiori.
L'Egitto è un paese arabo ma ha sempre voluto distinguersi. Le dittature da Nasser in poi hanno governato privilegiando la laicità dello stato. I cittadini sono oggi "viziati"; non vogliono essere vessati dalle regole assurde dell'Islam deteriore.
Morsi è stato eletto, con margine limitato, per reazione a Mubarak ed alla sua corruzione istituzionale.
I questi scontri le parti sono 3. I fratelli mussulmani armati e violenti, l'esercito armato e violento, i moderati laici violenti come gli altri ma meno armati.
Difficile venirne fuori. La dittatura c'è già. Le elezioni ci sono già state e non è facile organizzarne presto delle nuove.
Ora la condanna del mondo per questa dittatura potrebbe lasciare il passo ai fratelli mussulmani che sarebbero certo frenati dai laici ben poco disponibili alla resa.
I segnali per una lunga e sanguinosa guerra civile ci sono tutti.
Commenti