Passa ai contenuti principali

La Consulta sceglie per noi: qualcosa non va nel sistema italiano?

Premetto subito che il sistema elettorale attuale non mi piace
questo "Porcellum" o porcellinum che si ha delle carenze che andavano colmate.

Ciò che trovo straordinario è la sentenza precisa della Corte Costituzionale: hanno deciso loro il tipo di sistema per l'Italia.

Non può avere questo, non può avere l'altro...
Deve essere maggioritario con le preferenze e quant'altro così decidono i giudici.
Ha ragione Renzi: così torniamo ai tempo del DC e della totale instabilità politica.
Tolti i gravi errori interni della sinistra, Berlusconi è riuscito, unico nella storia Italiana, a portare a termine una legislatura con un solo governo.
Con il maggioritario ritorneranno i ricatti politici a pieno diritto.

Quel che mi pare assurdo - conseguente però a una grave e pericolosa tendenza italiana di questi ultimi anni - è che sia il potere giudiziario a fare le leggi; anzi a fare una delle leggi più importanti: il modo in cui gli italiani debbano scegliere i propri rappresentanti.

Questa sentenza (se non si cambia qualcosa) obbliga la politica ad infilarsi in un imbuto legislativo che può avere conseguenze letali.

Non esulti Grillo.
Il proporzionale della Corte non lo farà mai vincere da solo. Se vorrà condurre un il paese con il solo suo partito dovrà ottenere maggioranze straordinarie che non sono nelle sue possibilità.
Non gridi nemmeno "al voto subito" le incertezze di un voto simile porteranno di sicuro ad una situazione politica identica con nuove, gravi, "larghe intese".
Lui non vuole accordi e sarà tagliato fuori dalle decisioni.
Gli resteranno sempre gli insulti e i cretini che manderà in parlamento.

Forse però l'errore italiano sta proprio nella "sacra" Costituzione. Forse prima d'andare la voto è indispensabile cambiarla.
Nata dalle ceneri del fascismo, questa diaspora di poteri (nel timore di un troppo forte) ha creato il nostro sistema dove alla fine l'unione (e la parzialità) dei giudici vince su una politica troppo frammentata.
Prima del sistema elettorale cambiamo la Corte Costituzionale?

COME SAREBBE IL PARLAMENTO COL PROPORZIONALE; da Libero

Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...