Passa ai contenuti principali

Parole vacue

Lavoro!
Lavoro!
Lavoro!

Tutti gli oratori dello sciopero generale si riempivano la bocca con questa meravigliosa parola.

Nessun, soprattutto quelli della CGIL sapevano di cosa parlavano.

Ho sentito anche: "investimenti"
Del governo, ovviamente...

Tutto lontano dalla realtà dell'Italia non tenendo conto di ciò che la CGIL ha fatto in questi ultimi 70 anni: politica.
Politica per spingere sempre la stessa ideologia fallimentare, lontana dall'iniziativa privata, dall'unico modo in cui uno stato capitalista può andare avanti.
Allora il LAVORO della CGIL può solo crescere sull'albero dei sogni; del fallimento.

Lo Stato italiano è indebitato anche perché negli anni settanta si è fatto carico di industrie che non hanno retto (mai supportate dai governi, osteggiate dai sindacati) e che vivevano di perdite costanti mai governate da una vera economia di mercato.
Per  la CGIL andava benissimo: non è il mercato ma il lavoro che conta!
Non importa essere fallimentari ma lavorare; una follia.

Oggi ripetono le stesse litanie di 50 anni fa.
Non si può essere sindacalisti e sostenere ideologie così deleterie.

Ho partecipato di recente alla protesta Sarda contro le basi militari.
 - Molte delle face erano le stesse dello sciopero generale.
 Ci sono gli stacanovisti della protesta che non se ne perdono una: basta sfilare e loro sono felici -
Sono convinto anche io che sia opportuno ridurle; la Sardegna concede troppo ai militari e questi hanno fatto parecchi danni; non quelli che pensano gli ambientalisti ma tanti, troppi.

I discorsi degli oratori, però, non mi hanno convinto.
Niente basi militari (nessuna)
Niente industrie
Niente pale eoliche
Niente gas
Niente dighe
Niente solare disturbano lo skyline
Niente pesca
Niente di niente, insomma.
Niente turismo
Niente agricoltura, aggiungo io; elimina la natura endemica e la macchia mediterranea.

Non si capisce di cosa debba vivere l'Isola. Non si capisce dove debba arrivare il LAVORO.

Non esiste un'industria che non crei un minimo di inquinamento, persino quella informatica e del terziario.

Non esiste allevamento e/o coltivazione che non crei scarti e residui da smaltire.

Possiamo vivere di Cultura, dicono.
Cultura vuol dire turismo. Il turismo inquina ed è invadente devastante a volte.

Quindi bisogna operare delle scelte decise ed accettare i compromessi.
L'energia serve; serve per vivere e per crescere.
La "decrescita felice" non si può applicare alla nostra isola. Decresciamo un poco di più e siamo sotto terra.
Siamo un buon esempio di decrescita però. In questi anni hanno chiuso tutte le industrie (inquinanti); tanti sono a spasso e vivono con una cassa integrazione che finirà.
Non vedo prospettive. Non capisco neppure (seguendo il ragionamento di cui sopra) dove dovrebbero essere indirizzati gli INVESTIMENTI.
Tutti inquina, tutto sporca.
Come e  Dove dovrebbero trovare lavoro tutte queste brave persone che sono in gravissime difficoltà personali se dobbiamo "decrescere"?

Alla fine chi parla di certe cose ha le proprie sicurezze personali e nessuna aderenza alla realtà.

L'Isola di La Maddalena dopo l'eliminazione della base americana vive una profondissima crisi.
Recentemente ho assistito ad una protesta dei lavoratori e dell'indotto della Base militare NATO di Decimomannu.
Se  la NATO lascerà la base andranno a spasso centinaia di persone.

Ma noi vivremo di cultura quindi non ci saranno problemi


















Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...