Passa ai contenuti principali

Compromessi in moto

Ho scritto a Motociclismo:
Nella vostra prova della KTM 1290 Super Duke GT vi sono mai serviti i suoi 180 CV.
La risposta è arrivata anche su internet:
No, ma è una questione di gusto nella guida.

La mia opinione resta: questi mostri su strada non servono. Basta 1/8 di giro d'acceleratore e sei fuori "codice"; è come provare a far correre un levriero in un terrazzino 3x2
Allora ci ha provato la classica "Alpen Master" di InMoto a rimettere le cose a posto: quest'anno ha vinto la regina del mercato Honda Africa Twin; moto universale con un numero di cavalli congruo e per me quasi massimo per la guida su strada.
Certo i dubbi restano. Chissà perché nelle comparative delle riviste vince sempre la moto con più cavalli.
Forse anche perché i tester sono troppo bravi a poco avvezzi all'uso quotidiano.
Allora diciamo una banalità: la moto deve essere a misura di pilota e deve soddisfare le sue necessità, fossero anche solo quelle estetiche e di un possesso di prestigio.
Del resto sarebbe difficile capire a cosa possa servire una Ferrari da 500 cv sulle strade italiane; quando le ha al fianco sia in città che fuori senti sempre quei motori imballati che non possono minimamente esprimersi.

Qualcuno ha scritto che le moto sono "giocattoli di lusso per bambini adulti".
Per me non possono essere solo questo.
Certo può esserci un eccentrico giapponese che si fa progettare la moto Zagato e ne fa un pezzo unico "per contratto".

Ci sono poi tanti che hanno nel garage numerosi pezzi.
Le vorrei anche io: una sportiva, una turistica, una cittadina e una fuoristrada.
Basta potersele permettere ed avere lo spazio.
Ci sono poi quelli, come me, che considerano la moto un mezzo di trasporto vero.
Unico; un compromesso totale.
Allora delle quattro moto bisogna fare una sola che: deve viaggiare, girare in città, essere stabile sulle curve veloci e magari, solo magari, fare una puntatina in qualche sterrato.
Senza scordare che le zavorrine "stabili" non sempre si accontentano di uno strapuntino, soprattutto dopo i primi 100 km.
La moto universale, si dice.
Forse l'Africa Twin è proprio questo.
Le altre Case sembrano non provare a farle concorrenza; sono tutte concentrare nella frammentazione dei segmenti di mercato sempre più "nicchie".
Tante però hanno in casa motori e competenze per avvicinarla e forse superarla.

Vedremo nei prossimi saloni e nei prossimi anni.


Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...