Passa ai contenuti principali

Trump e Putin -sopratutto il primo - sparigliano le carte

 Trump non vuole più pagare. 

La NATO costa e l'Europa deve pagare da se le spese per la sua difesa.

Ursula chiama al riarmo i paesi dell'Unione Europea.

Subito alzata di scudi dei soliti miopi pacifisti. La sinistra però si spacca. Elly alza la bandiera arcobaleno, il padre (ing)nobile della sinistra, Prodi dice che il riarmo è necessario.

Per me, di fronte a un pazzo come Putin, sarebbe meglio tutelarsi e almeno avere un deterrente. Niente di strano poi che Trump voglia uscire definitivamente dalla NATO. Quindi saremo soli e indifesi

La mia opinione su Putin è che sia un nostalgico del'Unione Sovietica. Rivorrebbe tutti i paesi che si sono staccati. Non potendo inglobarli, gioca sporco, forse sporchissimo, cercando di imporre presidenti a lui favorevoliCi prova anche in Romania che un domani potrebbe lasciare la NATO. Non credo voglia divorare altro.

La guerra in Ucraina, del resto, è nata proprio dopo che è stato cacciato un presidente filo-russo e ne è stato eletto uno non gradito allo Zar di Mosca, il resto è corollario.

Ecco la spaccatura anche a destra dove alcuni simpatizzanti minimizzano sulle azioni putiniane dando ragione a Trump (che in realtà vuole solo smarcarsi dalla guerra e le spese) sulle responsabilità di Zelensky.

A sinistra ci sono spaccature più profonde. Gli idioti grillo-contini che avrebbero lasciato l'Ucraina schiava di Putin e ora sono contro Trump ma a favore perché non vogliono dare armi, Contro l'Unione Europea per i riarmo ma a favore, perché accusano Giorgia Meloni di essere "trumpiana". 

Il PD di Elly difende Zelensky, va contro Trump (fascista!) ma non vuole riarmarsi. Vede fascisti in ogni luogo e fra un po' ne troverà anche all'interno del partito.

Un be casino, difficile anche da comprendere.

Certo sarebbe meglio un bell' Esercito Europeo con i riservisti nelle varie nazioni. Un esercito di professionisti con armi e mezzi moderni. Certo sono spese ma renderebbe l'Europa più solida e forte.

Trump dovrebbe ricredersi in tempi relativamente brevi. La sua politica dei dazi sta già creando gravi problemi in borsa e i malumori economici fanno in fretta a diffondersi e a trasformarsi in proteste.

Non tanto le proteste di piazza quanto quelle dei maggiorenti che vedranno presto spettri di crisi.

I dazi dovrebbero far felici i No-Global (anche se oramai sono spariti) e i Grillini che odiano questi trasferimenti, inutili secondo loro, di materi e beni.

Bisogna però tener conto di due fattori importanti.

1) Il mondo economico è globalmente interconnesso. Se fai danni da una parte ne avrai anche in casa.

2) Per questi legami delicati ogni scossone ha spesso il significato di grave crisi e quindi nuova povertà

Però ci faremo il pane in casa...


Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...