Passa ai contenuti principali

Uno strano pulpito

 Geppi Cucciari annuncia il Ministro della cultura con ironia e quasi con un insulto. Elio Germano rincara la dose.

Se Geppi che prosegue con la sua ironia un po' dissacrante  - sempre orientata, per carità - ci può stare, Elio Germano invece è meno giustificabile.

Ho assistito in passato personalmente ad alcune suoi interventi, è chiaramente molto orientato a sinistra, tendenzialmente estrema. Come tanti altri lo lascia trasparire ma non lo dichiara a gran voce.

La mia critica invece riguarda l'intero comparto cinematografico italiano.

Come altre branche della cultura è stato egemonizzato dalla sinistra che ne ha fatto suo feudo quasi esclusivo.

Ministri di sinistra hanno regalato milioni a registi amici per realizzare film che nessuno ha visto e che a malapena sono finiti nelle sale. A detta di alcuni sono opere di basso o bassissimo valore.

Come sempre hanno tentato e forse sono riusciti di escludere tutti i diversamente pensanti. Basta notare che non appena ha successo qualcuno non di sinistra, che sia attore, cantante o scrittore - come nel caso di Susanna Tamaro - ma ante tantissimi altri   - si scatenino ironie e ostruzionismi. È probabile che sia il teorema "cultura" un po' fine a se stessa a fare i danni. L'arte per l'arte anche se non piace a nessuno ma solo a certi critici.

È stato l'orientamento politico a orientare la scelta dei temi dei registi e degli artisti. Proprio come avveniva nell'Unione Sovietica.

Nessun riguardo al mercato al gradimento del pubblico paradossalmente visto quasi come un insulto.

Allora i soldi pubblici, i pochi che alimentano l'industri cinematografica nazionale, finiscono in opere insulse.

Però per Elio e i suoi amici la colpa è del governo di Destra in carica da pochi anni. Nessuna responsabilità del dominio politico e culturale della parte politica a cui appartiene.

Così certi critici - anche fra i giornalisti domina una certa ideologia - provano a dare un senso a opere scadenti. 

Il portale Film TV sembra la cartina di tornasole di tutto questo. Quando l'opera è orientata a sinistra merita sempre mezzo voto in più. Quando parla di operai e migranti:un voto intero. così se l'argomento riguarda gli LGBT.

Ozpetec convinto forse che siamo tutti omosessuali, merita sempre un 7, anche quando il film fa cagare e continua senza soluzione di continuità sui soliti argomenti stereotipati.

Di cosa di lamenta Elio? Che non si producano più opere inutili? Che si sia rotta la boccia di cristallo dove vivevano lui e gli altri ammorbati dai soldi pubblici?

Per me il rilancio parte dal mercato vero, quello che oggi funziona meglio legato alle nuove tecnologie. 

Se sono le Serie TV a funzionare si finanzino quelle e si richieda un giudizio preventivo da vero produttore e almeno un minimo ritorno economico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...