Il candidato repubblicano Romney spaventa gli americani con un presunto "socialismo" di del suo avversario Obama.
Io voterei invece proprio per il Democratico.
Penso che il grande stato americano abbia necessità di leggera digressione verso il welfare per arginare il liberismo fin troppo selvaggio della situazione attuale.
Certo non sarà facile; enormi i problemi ed enormi i costi impediscono riforme che in Europa sono naturali da tanti anni. Se rieletto Obama avrà il suo bel da fare.
In ogni caso ogni stato ha necessità e storie diverse.
Chavez ha molti torti e metodi da dittatore; però in uno stato come il Venezuela, con grandi risorse ed enormi differenze economiche, nel quale i ricchi devono vivere "blindati" nei loro quartieri, in questo momento, è l'unico che può mutare la situazione.
Domani, se non trasformerà definitivamente il suo incarico in una dittatura, lascerà il posto a qualcuno che, sulla sua esperienza, farà da mediatore fra il presente para-comunista e il passato d'orrore.
In Europa occorre equilibrio. Alcune nazioni lo hanno già raggiunto altre ci devono ancora arrivare.
Certo tutto va commisurato alle risorse e all'economia complessiva.
In Italia siamo vittime di noi stessi e del nostro passato: i comunisti "pericolosi" hanno conservato degli inetti al potere per 50 anni.
Adesso i comunisti stanno per tornare, anzi stanno per prendere le leve del potere.
Arrivano in pieno "compromesso storico" al loro interno con la minaccia de dinosauro Vendola.
Non sono convinto che questa sia la soluzione per l'Italia che nella deriva dell'ideologia comunista si è già persa.
Io voterei invece proprio per il Democratico.
Penso che il grande stato americano abbia necessità di leggera digressione verso il welfare per arginare il liberismo fin troppo selvaggio della situazione attuale.
Certo non sarà facile; enormi i problemi ed enormi i costi impediscono riforme che in Europa sono naturali da tanti anni. Se rieletto Obama avrà il suo bel da fare.
In ogni caso ogni stato ha necessità e storie diverse.
Chavez ha molti torti e metodi da dittatore; però in uno stato come il Venezuela, con grandi risorse ed enormi differenze economiche, nel quale i ricchi devono vivere "blindati" nei loro quartieri, in questo momento, è l'unico che può mutare la situazione.
Domani, se non trasformerà definitivamente il suo incarico in una dittatura, lascerà il posto a qualcuno che, sulla sua esperienza, farà da mediatore fra il presente para-comunista e il passato d'orrore.
In Europa occorre equilibrio. Alcune nazioni lo hanno già raggiunto altre ci devono ancora arrivare.
Certo tutto va commisurato alle risorse e all'economia complessiva.
In Italia siamo vittime di noi stessi e del nostro passato: i comunisti "pericolosi" hanno conservato degli inetti al potere per 50 anni.
Adesso i comunisti stanno per tornare, anzi stanno per prendere le leve del potere.
Arrivano in pieno "compromesso storico" al loro interno con la minaccia de dinosauro Vendola.
Non sono convinto che questa sia la soluzione per l'Italia che nella deriva dell'ideologia comunista si è già persa.
Commenti