Per motivi professionali sto seguendo da vicino il dibattito politico.
Fra le tante promesse sento poche concrete soluzioni e pochissime verità.
Certo dirle in campagna elettorale non è produttivo per nessun partito.
La crisi è di sistema: il sistema occidentale. La concorrenza con i paesi emergenti che hanno la stessa tecnologia e costi di lavoro risibili, ha avuto come conseguenza la chiusura di tante aziende occidentali.
Occorre ripensare l'intero sistema economico.
Anche perché, persino la Germania, che ha avuto dei vantaggi dalla crisi degli altri stati europei, ora inizia ad avere il fiato corto.
Ci vorrà ancora tempo, e non poco.
Sarà necessario sprovincializzare le nostre aziende.
Sarà necessario non essere succubi dei sindacati.
Sarà necessario alleggerire lo Stato.
Sarà necessaria una spinta liberale.
Inutile promettere soldi per tutti quei settori deboli dello stato.
Perché il principio guida deve essere: Senza imprese ed economia non esiste stato sociale.
Fra le tante promesse sento poche concrete soluzioni e pochissime verità.
Certo dirle in campagna elettorale non è produttivo per nessun partito.
La crisi è di sistema: il sistema occidentale. La concorrenza con i paesi emergenti che hanno la stessa tecnologia e costi di lavoro risibili, ha avuto come conseguenza la chiusura di tante aziende occidentali.
Occorre ripensare l'intero sistema economico.
Anche perché, persino la Germania, che ha avuto dei vantaggi dalla crisi degli altri stati europei, ora inizia ad avere il fiato corto.
Ci vorrà ancora tempo, e non poco.
Sarà necessario sprovincializzare le nostre aziende.
Sarà necessario non essere succubi dei sindacati.
Sarà necessario alleggerire lo Stato.
Sarà necessaria una spinta liberale.
Inutile promettere soldi per tutti quei settori deboli dello stato.
Perché il principio guida deve essere: Senza imprese ed economia non esiste stato sociale.
Commenti