Quando Alitalia mostrò la sua prima crisi profonda rischiando di finire in mani francesi (che non volevano la società ma solo le rotte) sentii una frase di una dipendente in sciopero: "non mi importa se fallisce se non mi dà quello che mi spetta e che ho sempre avuto".   Una strana affermazione (confermata nei fatti da molti dipendenti) se si pensa che tutti i suoi colleghi sarebbero andati a casa senza stipendio per mesi, forse anni o ancora peggio.   L'Alitalia compagnia di bandiera pubblica o semi, ha caricato negli anni vagoni di raccomandati, come in ogni ente pubblico o soc. partecipate dallo stato, dai politici di turno.   I dirigenti, nominati politicamente e poco responsabili di soldi non loro, hanno fatto i pesci in barile lasciando che la situazione degenerasse.   La compagnia di bandiera si era ritrovata con un numero eccessivo di personale, strapagato e straviziato, rispetto a tutte le compagnie, senza più la capacità di tappare le falle - chiuse sempre dallo...