Si diventa magistrati tramite un esame; difficile ma solo un esame.
Per diventare professori universitari la trafila è più lunga. Dottorati, pubblicazioni... , gavetta.
Gli uni e per gli altri, socialmente godono di una sorta di sacralità e intangibilità.
Le loro opinioni, giustamente, prendono corpo più di altre nei media.
Purtroppo negli ultimi tempi molti esempi negativi hanno inficiato la loro credibilità e le loro posizioni di rilievo.
A Cagliari uno degli ultimi esempi è l'assessore al traffico Coni. Professore universitario in argomenti attinenti.
Una delle sue ultime dichiarazioni è sorprendente. "La rotatoria in via In Mirrionis è stata ridotta per RALLENTARE il traffico".
Nella mia fantasia immaginavo un tale assessore intento a studiare su come SNELLIRE il traffico.
Il nostro no. A lui piacciono gli ingorghi.
Nel suo delirio ciclistico è riuscito a creare lo spazio per una pista ciclabile in una via nota per la grande intensità di traffico dove le bici non andranno mai.
I cagliaritani restano ancora oggi basiti di fronte alle 4 bici in tutti che giornalmente percorrono le piste create tempo fa. Non si sono ancora accorti delle nuove che strozzeranno il traffico in punti nevralgici.
Intanto l'assessore, dove può e anche dove non può, restringe carreggiate; sempre credo per rallentare il traffico cittadino fin troppo lento e caotico.
Vuole mandare mandare tutti in bicicletta, non cosciente che i cagliaritani non sono nemmeno tanto scooteristi.
Ma cosa ha studiato all'università questo signore. Che libri ha letto?
L'argomento del suo dottorato è stato forse "il traffico a TOPOLINIA"?
Intanto il Sindaco accoglie con favore la proposta di creare una grande area pedonale nella via Roma.
Questo dopo aver bocciato tutte le alternative dei progetti dalla vecchia amministrazione.
Io sono favorevole all'area pedonale, sarebbe un meraviglioso "fronte mare". Purtroppo senza vie alternative per il quotidiano massiccio passaggio delle auto, questo creerebbe solo un grandissimo CAOS-
Allora forse è questo che insegnano all'università: la teoria del caos.
Commenti