Tempo fa un giornalista si Motociclismo si chiedeva perché le case motociclistiche non costruissero la "moto perfetta".
Ovvero una moto adatta a tutte le situazioni in strada e fuoristrada.
Per lui la Bmw GS1200 è troppo pesante e la KTM 1190 Adventure troppo potente e così via.
Anche il prezzo (ridotto abbordabile) rientrava fra i criteri di perfezione.
La moto scelta nella copertina come potete vedere è una KTM Adventure 750-
Sono stato tentato dal partecipare al dibattito ma qualcosa mi ha frenato: il dover ragionare sull'argomento.
Mi è venuto in mente che in realtà ci siamo vicini. almeno secondo i suoi criteri.
Poi ho capito, anche per la mia esperienza, che la discriminante è proprio il prezzo: per avere tutte quelle qualità occorre una ciclistica al top, elettroni al top: fare una 750 così costerebbe più di una 1200.
L'esempio viene in parte dalla Hyperstrada Ducati alla quale mancano materiali pregiati per essere + leggera e sospensioni svedesi per essere rigorosa su strada.
Così fatta costerebbe come la Multistrada 1200.
Io ho sempre detto che ognuno ha la sua moto giusta.
Tutto dipende dall'uso che della moto se ne fa.
Ho avuto diverse moto che seguivano quell'indirizzo mentale come l'Honda Africa Twinn e la Cagiva Elefant.
Oggi, preferisco la mia Multistrada 1100 s con sospensioni svedesi.
Vado poco per sterrati ma in città e soprattutto sulle curve è impagabile.
Ha circa 100 cavalli che sono molto superiori alle mie necessità e per il codice stradale.
Certo ha diversi difetti ma se recuperassi quelle mancanze ne troverei altre.
Per fare centinaia di km in autostrada vorrei addirittura una Honda Goldwing 1800.
Per correre fra le curve in montagna una motard con "vitamine".
Per il fuoristrada una Beta Alp.
In città vorrei una comoda e agile 250cc.
Per andare al bar una Harley tutta cromata.
Per la pista, oggi, sceglierei una BMW S 1000 RR o la Ducati Panigale.
Coniugare tutto questo mi pare impossibile
Tutto è compromesso se si può possedere una sola moto.
Ovvero una moto adatta a tutte le situazioni in strada e fuoristrada.
Per lui la Bmw GS1200 è troppo pesante e la KTM 1190 Adventure troppo potente e così via.
Anche il prezzo (ridotto abbordabile) rientrava fra i criteri di perfezione.
La moto scelta nella copertina come potete vedere è una KTM Adventure 750-
Sono stato tentato dal partecipare al dibattito ma qualcosa mi ha frenato: il dover ragionare sull'argomento.
Mi è venuto in mente che in realtà ci siamo vicini. almeno secondo i suoi criteri.
Poi ho capito, anche per la mia esperienza, che la discriminante è proprio il prezzo: per avere tutte quelle qualità occorre una ciclistica al top, elettroni al top: fare una 750 così costerebbe più di una 1200.
L'esempio viene in parte dalla Hyperstrada Ducati alla quale mancano materiali pregiati per essere + leggera e sospensioni svedesi per essere rigorosa su strada.
Così fatta costerebbe come la Multistrada 1200.
Io ho sempre detto che ognuno ha la sua moto giusta.
Tutto dipende dall'uso che della moto se ne fa.
Ho avuto diverse moto che seguivano quell'indirizzo mentale come l'Honda Africa Twinn e la Cagiva Elefant.
Oggi, preferisco la mia Multistrada 1100 s con sospensioni svedesi.
Vado poco per sterrati ma in città e soprattutto sulle curve è impagabile.
Ha circa 100 cavalli che sono molto superiori alle mie necessità e per il codice stradale.
Certo ha diversi difetti ma se recuperassi quelle mancanze ne troverei altre.
Per fare centinaia di km in autostrada vorrei addirittura una Honda Goldwing 1800.
Per correre fra le curve in montagna una motard con "vitamine".
Per il fuoristrada una Beta Alp.
In città vorrei una comoda e agile 250cc.
Per andare al bar una Harley tutta cromata.
Per la pista, oggi, sceglierei una BMW S 1000 RR o la Ducati Panigale.
Coniugare tutto questo mi pare impossibile
Tutto è compromesso se si può possedere una sola moto.
Commenti