L'articolo in prima pagina di giovedì di un tale Tore Cubeddu (il quale appare inequivocabilmente con la kefiah, nella foto) ha come titolo una domanda
"Di quanta energia ha bisogno l'uomo".
Secondo questo "dotto" articolo, colpo di citazioni, l'uomanitò, i sardi in particolare, produrrebbero troppa energia superiore al fabbisogno reale.
Queste teorie "ecologiche" fanno non sono dissimili dalle scemenze "no tav" e "la recessione felice".
Il signor Cubeddu, completamente avulso dalla vita concreta e reale non capisce che il mondo è retto - lo voglia o no - dalle leggi della domanda e dell'offerta.
Nessuno (se non qualche ente statale e/o comunista) produce energia se non ha mercato e quindi se questa non venga consumata. Certo se questa è prodotta in modi poco o per nulla inquinante è meglio, ma i miliardi di persone devono vivere e meglio possibile.
Il progresso umano ha bisogno di tutta l'energia necessaria oggi ed anche domani quando i paesi africani progrediranno.
Certo una sana vita in stile "età della pietra" avrà pochissime necessità.
"Di quanta energia ha bisogno l'uomo".
Secondo questo "dotto" articolo, colpo di citazioni, l'uomanitò, i sardi in particolare, produrrebbero troppa energia superiore al fabbisogno reale.
Queste teorie "ecologiche" fanno non sono dissimili dalle scemenze "no tav" e "la recessione felice".
Il signor Cubeddu, completamente avulso dalla vita concreta e reale non capisce che il mondo è retto - lo voglia o no - dalle leggi della domanda e dell'offerta.
Nessuno (se non qualche ente statale e/o comunista) produce energia se non ha mercato e quindi se questa non venga consumata. Certo se questa è prodotta in modi poco o per nulla inquinante è meglio, ma i miliardi di persone devono vivere e meglio possibile.
Il progresso umano ha bisogno di tutta l'energia necessaria oggi ed anche domani quando i paesi africani progrediranno.
Certo una sana vita in stile "età della pietra" avrà pochissime necessità.
Commenti