Su internet, luogo di libertà e di tante notizie dubbie
ho trovato quella di un gruppo di ragazzi che hanno avuto strane conseguenze da una seduta spiritica
Il video lascia pensare.
Questo sito di informazioni, per attirare consensi, si sta dando all'esoterico.
Niente da dire. Sono il primo a leggere questo tipo di cose.
Devo dire che mi incuriosiscono cerco sempre di capire se esiste qualche piccola prova in più per capire certi fenomeni.
Io non ho nessuna certezza sull'argomento; parliamo di fantasmi e contatto con le anime.
Qualcosa però mi fa pensare.
Strane esperienze personali, numerosissime testimonianze di persone serie.
Purtroppo per certi argomenti ci sono dei muri invalicabili.
1) Chi ci crede è considerato un cretino
2) Gli scienziati liquidano qualunque prova con superficialità per paura di essere considerate cretini
3) Troppi furbi approfittano della credulità popolare confondendo non poco le acque.
4) Massimo Inardi che organizzò negli anni 70/80 dei seri gruppi di studio disse che i fenomeni non possono essere studiati con rigore scientifico classico perché non sono mai ripetibili.
Per i casi 1 e 2 nessuno scienziato serio si dedica più, come si deve, all'argomento.
Eppure prove e testimonianze non mancano.
Sarebbe sufficiente trovare un solo caso realmente inspiegabile per mettere in dubbio tutto il nostro sapere scientifico.
Ma ci vuole coraggio
ho trovato quella di un gruppo di ragazzi che hanno avuto strane conseguenze da una seduta spiritica
Il video lascia pensare.
Questo sito di informazioni, per attirare consensi, si sta dando all'esoterico.
Niente da dire. Sono il primo a leggere questo tipo di cose.
Devo dire che mi incuriosiscono cerco sempre di capire se esiste qualche piccola prova in più per capire certi fenomeni.
Io non ho nessuna certezza sull'argomento; parliamo di fantasmi e contatto con le anime.
Qualcosa però mi fa pensare.
Strane esperienze personali, numerosissime testimonianze di persone serie.
Purtroppo per certi argomenti ci sono dei muri invalicabili.
1) Chi ci crede è considerato un cretino
2) Gli scienziati liquidano qualunque prova con superficialità per paura di essere considerate cretini
3) Troppi furbi approfittano della credulità popolare confondendo non poco le acque.
4) Massimo Inardi che organizzò negli anni 70/80 dei seri gruppi di studio disse che i fenomeni non possono essere studiati con rigore scientifico classico perché non sono mai ripetibili.
Per i casi 1 e 2 nessuno scienziato serio si dedica più, come si deve, all'argomento.
Eppure prove e testimonianze non mancano.
Sarebbe sufficiente trovare un solo caso realmente inspiegabile per mettere in dubbio tutto il nostro sapere scientifico.
Ma ci vuole coraggio
Commenti