Passa ai contenuti principali

Concordo con un appunto

(...) aver massacrato la redazione di Charlie Hebdo , conceda il bis dalle nostre parti, anche se la mentalità corrente in Italia considera che certe disgrazie tocchino solo agli altri. Il presente articolo non vuole menar gramo: è solo la descrizione di un brutto sogno che, speriamo, non si realizzi. Oddio, sperare non basta: bisognerebbe darsi da fare per neutralizzare i presupposti della violenza che germoglia al centro e alla periferia di certe religioni. Cosa che a noi non passa neanche per la testa, visto che coltiviamo il mito della società multietnica e multiculturale, illudendoci che il buonismo sia una strada praticabile. Chiunque sostenga l'opportunità di difendere le tradizioni nazionali dalle contaminazioni straniere, specialmente musulmane, è accusato di blasfemia e guardato con sospetto se non con disprezzo.
Ecco, queste sono le premesse necessarie allo scopo d'ipotizzare che cosa accadrebbe nel nostro Paese qualora un giornale subisse il medesimo trattamento riservato a Charlie Hebdo . Nell'ambiente dell'informazione e della politica scatterebbe, come per effetto di un riflesso condizionato, la retorica più bolsa. I commenti sarebbero zeppi di parolone: indignazione, barbarie, esecrazione, stupore, raccapriccio eccetera. Ma, a sepoltura avvenuta delle vittime, abbonderebbero le riflessioni ispirate al sospetto che i giornalisti e i vignettisti assassinati non avessero fatto nulla per schivare una brutta fine. Essi - direbbero vari soloni - in fondo se la sono cercata, la morte, attuando un tipo di giornalismo eccessivamente polemico, irrispettoso di Allah e dei suoi fedeli, troppo provocatorio e inconciliabile con la convivenza civile fra persone di diversa origine.
Insomma saremmo inondati da lezioni di tolleranza e umanità, giudicate indispensabili ai fini di estirpare l'odio razziale, religioso e sociale. Guai a chi osasse affermare che sarebbe stato meglio selezionare gli immigrati, ripristinando l'obbligatorietà di esibire una richiesta di lavoro per avere diritto d'acceso alla penisola; guai a chi proponesse di reintrodurre il reato di clandestinità, perseguito in parecchi Paesi occidentali. Poi non mancherebbe la recita della solita litania: i terroristi che hanno agito a Parigi parlavano francese, quindi erano francesi, cresciuti ed educati in Francia, pertanto gli extracomunitari non c'entrano. Come se non si dovesse tenere conto di un fattore: se apri indiscriminatamente le frontiere, logico che qualche serpe in seno - di seconda o terza generazione - sfugga al tuo controllo. Ed è proprio ciò che è avvenuto: uno dei tagliatori di teste dell'Isis, per esempio, pare sia un inglese. Senza contare gli attentati commessi alcuni anni orsono in alcune capitali europee e compiuti da giovanotti apparentemente integrati.
Se casomai una penna eretica si azzardasse ad esprimere un concetto basilare, e cioè che la libertà di stampa è funzionale all'esercizio della democrazia (e non può essere compressa o annullata dai terroristi), sarebbe deplorata e forse mediaticamente linciata. Con quale argomento? Chi scrive usi prudenza, non stuzzichi alcun potente, tantomeno i cecchini islamisti dal grilletto facile. Già. Lo Stato garantisce tutto meno la libertà, che è un'arma a doppio taglio, come ben sanno i superstiti di Charlie Hebdo . Una domanda ad Angelino Alfano: che fa l'Italia di serio per proteggere i giornali e chi ci lavora?

------
Concordo pienamente con un appunto.
In Italia avrebbero detto "se lo sono meritato" solo se fossero stati uccisi giornalisti di Libero o del Giornale o magari Bruno Vespa.
Se fosse stato colpito il giornale satirico "il male" (che si guarda bene da fare vignette su Maometto...) avrebbero gridato allo stesso modo come in Francia. Perché in Italia sono da condannare a morte solo quelli che non hanno il pensiero a sinistra...

Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...