Passa ai contenuti principali

Va in onda lo stridio

Su Radio Uno è andata in onda la solita trasmissione con gli ascoltatori.
Collegati in studio  Michele Serra, un Imam, Staino.

Staino impersonava il solito buonista, cieco davanti alla realtà di un Islam che non ha una realtà moderata; o meglio: non è moderata come ci vorrebbero far  credere.

Serra, di cui non ho grande stima, diceva una della poche cose sagge: l'islam non ha subito l'evoluzione che ha subito il cristianesimo verso la modernità.
Calzante, ma fino ad un certo punto, il suo parallelo con le BR in Italia.
Prima: "so ragazzi"; "sono compagni che sbagliano" poi anno ucciso dei sindacalisti e la sinistra a smesso di PROTEGGERLI!

Entrambi in coro evocavamo un intervento dei mussulmani moderati come il presente imam che non faceva però bella figura.

Non sapendo che altro dire ha ripetuto fino alla nausea che non si può uccidere per una religione.
Però di fronte alle domande come "l'islam si può criticare?" non rispondeva e lo stridio di unghie sugli specchi era assordante.
Pronto a relegare la violenza su piccoli e sparuti gruppi.

Noi sappiamo bene quali e quante prediche ambigue circolino nelle moschee in Italia.
Sappiamo bene perché la reazione dei mussulmani nostrani e sempre tiepidina: sono solidali con i terroristi contro la cultura occidentale che offende la loro religione.
Ed ecco infatti il commento di un famoso imam già cacciato dall'Italia dalla porta e rientrato dalla finestra con  la gioia dei nostri "sinistri":

La strage di Charlie Hebdo? L'ex imam di Milano Abu Omar punta l'indice contro il Papa, ma non solo. "Tutti hanno responsabilità per quanto accaduto in Francia", dice l'egiziano noto per il suo sequestro a Milano nel 2003, in un’intervista ad Aki-Adnkronos International. Nel mirino del religioso c'è infatti la stessa rivista, la magistratura francese, ma soprattutto il Vaticano che "avrebbe dovuto prendere posizione» contro le vignette ’blasfeme' pubblicate in passato da Charlie Hebdo, che sarebbero il movente dell’attacco di ieri.
Posizioni - La rivista "ha sbagliato quando ha pubblicato le vignette - dice Abu Omar - perché le ha pubblicate senza considerare il sentimento dei musulmani francesi. E anche i giudici hanno sbagliato, perché hanno preso le difese del giornale con la scusa della libertà di espressione, nonostante la stessa magistratura francese abbia preso posizioni molto dure contro i negazionisti dell’olocausto". Ancora, secondo l’imam, anche il Vaticano e il pontefice di allora, Joseph Ratzinger, "avrebbero dovuto prendere posizione sull’argomento e spiegare che la pubblicazione di quelle vignette è contro gli insegnamenti celesti". Infine Abu Omar ammette che la responsabilità è anche dei giovani che hanno eseguito l’attentato, che "avrebbero dovuto considerare che vivono in una società europea dove attaccare le cose sacre è normale". "Avrebbero potuto reagire - dice - con manifestazioni e con un’opposizione pacifica, spingere la gente a pensare in modo ragionevole, senza usare la violenza".
Conseguenze - Le conseguenze più gravi dell’attentato, secondo Abu Omar, sono per i musulmani che vivono in Occidente. "Questa azione - conclude - farà aumentare l’islamofobia e danneggerà la posizione degli immigrati musulmani in Europa".
------------------
Però era lui che faceva discorsi violentissimi nella sua moschea a Milano...
Nessuna guerra di religione, dico io, ma non si può far finta che sia tutto normale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...