Non di rado mi capita d'ascoltare dei doppiaggi in cui ci siano gravi errori d'italiano.
In particolare viene preso di mira il congiuntivo.
Non sono solo i film di Fantozzi ma in molti altri "convertiti" alla lingua italiana.
Mi domando chi sia il responsabile (il doppiatore, coordinatore dei doppiatori, la produzione) e perché nessuno controlli.
Gli stessi errori appaiono sempre più di frequente non da "uomini e donne" dove dimorano stabilmente, ma nei programmi d'approfondimento politico...
Non vorrei che questa tendenza segnasse la morte definitiva prossima del congiuntivo dietro il: "non si usa più" che dovrebbe essere invece: "non si studia più"
In particolare viene preso di mira il congiuntivo.
Non sono solo i film di Fantozzi ma in molti altri "convertiti" alla lingua italiana.
Mi domando chi sia il responsabile (il doppiatore, coordinatore dei doppiatori, la produzione) e perché nessuno controlli.
Gli stessi errori appaiono sempre più di frequente non da "uomini e donne" dove dimorano stabilmente, ma nei programmi d'approfondimento politico...
Non vorrei che questa tendenza segnasse la morte definitiva prossima del congiuntivo dietro il: "non si usa più" che dovrebbe essere invece: "non si studia più"

Commenti