Passa ai contenuti principali

Illusioni tradite della sinistra

Le reazioni opposte alla morte di Fidel Castro rivelano molte cose.
Qualcuno anche a sinistra si è svegliato ed ha capito che non basta urlare "hasta la victoria" per creare una vera democrazia socialista.

Dall'altra parte restano i sognatori. Quelli a cui basta un oppositore agli USA per creare un mito.
Non importa se abbia imprigionato e/o ucciso ed chi non la pensa come lui e che abbia ridotto alla fame per anni un popolo intero; non importa neppure - alla faccia del pacifismo -  se sia stato un esportatore della guerriglia nel mondo; si sorvola poi anche sul fatto che per colpa sua sia sia rischiata la terza guerra mondiale caricando sul suo paese il peso di missili nucleari; nessun rilievo poi sul fatto che non abbia mollato il potere per 60 anni.

Cuba con Castro sono la sinistra; quella che ci racconta da troppi anni che siamo tutti buoni e uguali.
Quella che ci dice di metterci comodi nelle mani dello Stato che pensa a tutto perché portatore puro di interessi sempre limpidi e superiori, capace di renderci tutti felici.

Cuba con Castro mostra esattamente la contraddizione storica della sinistra oramai facile e chiarissima da vedere. Le parole "Pace, Uguaglianza, Solidarietà, Democrazia" che strillavano i barbudos entrando all'Avana si sono spente, come in tutti i paesi comunisti, difronte alla realtà concreta dei fatti.
L'economia non funziona ed è indispensabile far tacere chi dissente.
Maduro, presidente del Venezuela oramai al tracollo, si rammarica della morte di Fidel e lo cita come esempio.
Se considerasse con coscienza come Chavez e lui hanno ridotto il paese dovrebbe suicidarsi e con lui tutti i comunisti.
Gli esempi sono nella storia; tutti simili e tutti con dei finali controversi.
L'Unione Sovietica sarebbe stata illuminante per molti ma c'è ancora chi non capisce. Lenin ha parlato (ma anche agito...) però il partito dominante è diventato una oligarchia elitaria con a capo un feroce dittatore: Stalin. Chruščëv e  Brèžnev hanno solo leggermente deviato dalla pazzia del loro predecessore.

Quasi tutti i paesi del patto di Varsavia hanno avuto destini simili.

Il Viet-Nam Comunista ha prima ridotto alla fame nera il popolo, poi ha aperto al capitalismo come la Cina.
La Cambogia di Pol Pot ha sterminato i suoi cittadini
La Nord Corea è diventata una dittatura ereditaria. I suoi Presidenti non risparmiano periodiche minacce nucleari verso gli Stati vicini e gli USA.

Poi ci sono i minimi esempi locali. Bertinotti che "si pente" e D'Alema che prima lancia le molotov e poi si compra le barche milionarie.

Restano i nostalgici che gli illusi, ci raccontano di un comunismo mai attuato veramente - anche se i paesi che ci hanno provato sono moltissimi  - di una terza via, di cui non sanno definire i contorni, che potrebbe portarci al "nirvana".

Un altro mondo è possibile ma senza utopie.



Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...