I sardi, incapaci di promuoversi e di promuovere la propria terra e le le proprie bellezze archeologiche, si lamentano perché la Ferrero usa le statue di Monte Prama per promuovere i prodotti.
"Ma in Sardegna l'idea che un colosso come la Ferrero sfrutti l'immagine delle statue nuragiche del Sinis per pubblicizzare i propri prodotti fa discutere. È stata l'associazione culturale Nurnet a sollevare il caso: «È dolce constatare la crescita di un'icona a noi carissima ma, nel contempo, il kitsch pubblicitario se ne impossessa e la vuole deformare»."
Esiste quindi una ortodossia nuragica da cui non sappiamo uscire si chiama auto-isolazionismo e povertà culturale.
Per non dire che la protesta è una idiozia.
"Ma in Sardegna l'idea che un colosso come la Ferrero sfrutti l'immagine delle statue nuragiche del Sinis per pubblicizzare i propri prodotti fa discutere. È stata l'associazione culturale Nurnet a sollevare il caso: «È dolce constatare la crescita di un'icona a noi carissima ma, nel contempo, il kitsch pubblicitario se ne impossessa e la vuole deformare»."
Esiste quindi una ortodossia nuragica da cui non sappiamo uscire si chiama auto-isolazionismo e povertà culturale.
Per non dire che la protesta è una idiozia.
Commenti