Un articolo di libero evidenziava ieri come alcuni eletti nel Movimento 5 stelle non avessero reddito prima di entrare in Parlamento.
Onore a Grillo, la sua missione di portare "cittadini comuni" ai vertici del paese è andata a segno.
Forse i dubbi, miei e non solo, arrivano dalla "qualità" degli eletti.
Il primo riguarda la moralità (nessuno è stato messo alla prova) poiché non credo che "l'onnisciente rete", conosca la loro tenuta morale passata, presente e futura. Non hanno procedimenti in corso; quindi? Sono per questo santi? Magari non avendo reddito sono più facilmente ricattabili, politicamente intendo ed hanno una maggiore propensione a votare per quel che viene loro proposto (c'è sempre la multa di Grillo) e non secondo coscienza.
L'altro dubbio arriva dalle gaffe di cui sono stati protagonisti.
È vero che Grillo ha vinto il "Perlone" dell'anno per alcune sue fantasie complottiste ma è divertente la storia dei microchip sottopelle enunciata da uno degli esponenti di spicco del M5S.
Non sono molto forti (preparati...) neppure in italiano. vista la necessita di un deputato di "farsi circoncidere" rapidamente in una seduta della Camera.
Ultima prova sono state le schede compilate con gravi strafalcioni.
alla voce "stato civile" alcuni hanno risposto "italiano"; alcuni maschietti "nubile" e alcune femminucce "celibe".
Decisamente bocciati alla prova INVALSI delle medie.
Forse, come ho sempre sostenuto, i criteri di elezione non sono quelli giusti. Grillo non è il padreterno e la rete sceglie alla carlona come in qualunque mercato la domenica secondo l'umore del momento.
La "democrazia diretta" è assai pericolosa...
La qualità delle persone si conosce col tempo e dalla loro storia che non è quella di 4 post sul un portale.
Onore a Grillo, la sua missione di portare "cittadini comuni" ai vertici del paese è andata a segno.
Forse i dubbi, miei e non solo, arrivano dalla "qualità" degli eletti.
Il primo riguarda la moralità (nessuno è stato messo alla prova) poiché non credo che "l'onnisciente rete", conosca la loro tenuta morale passata, presente e futura. Non hanno procedimenti in corso; quindi? Sono per questo santi? Magari non avendo reddito sono più facilmente ricattabili, politicamente intendo ed hanno una maggiore propensione a votare per quel che viene loro proposto (c'è sempre la multa di Grillo) e non secondo coscienza.
L'altro dubbio arriva dalle gaffe di cui sono stati protagonisti.
È vero che Grillo ha vinto il "Perlone" dell'anno per alcune sue fantasie complottiste ma è divertente la storia dei microchip sottopelle enunciata da uno degli esponenti di spicco del M5S.
Non sono molto forti (preparati...) neppure in italiano. vista la necessita di un deputato di "farsi circoncidere" rapidamente in una seduta della Camera.
Ultima prova sono state le schede compilate con gravi strafalcioni.
alla voce "stato civile" alcuni hanno risposto "italiano"; alcuni maschietti "nubile" e alcune femminucce "celibe".
Decisamente bocciati alla prova INVALSI delle medie.
Forse, come ho sempre sostenuto, i criteri di elezione non sono quelli giusti. Grillo non è il padreterno e la rete sceglie alla carlona come in qualunque mercato la domenica secondo l'umore del momento.
La "democrazia diretta" è assai pericolosa...
La qualità delle persone si conosce col tempo e dalla loro storia che non è quella di 4 post sul un portale.
Commenti