Passa ai contenuti principali

Immagino che con una eventuale liberalizzazione "migliorino" anche queste situazioni...



Allarme droga tra i teenager: in crescita gli alchimisti del fai da te

Secondo i dati Ifc-Cnr sono oltre 100mila coloro che mescolano le sostanze. La cannabis rimane la "preferita" dai giovani



Allarme droga tra i teenager: in crescita gli alchimisti del fai da te

Droga, uno sballo per 3 studenti su 4 - Da quanto emerge dallo studio Espad Italia 2013, nel 2013 sono circa 600mila gli studenti italiani che hanno utilizzato sostanze psicoattive illegali. "Tre studenti su quattro hanno fatto, almeno una volta nella vita, uso di droghe e/o abuso di alcol, psicofarmaci o gioco d'azzardo - ha spiegato Sabrina Molinaro dell'Ifc-Cnr - Fra questi, il 17% ha già un comportamento a rischio di dipendenza: una quota in crescita".

Sono 100mila i "policonsumatori" - Cannabis e cocaina rimangono le droghe "preferite" dagli adolescenti: sono 580mila quelli che si sono fatti almeno uno spinello, mentre l'assunzione di "coca", in aumento al centro e al sud, ha riguardato 65mila studenti, tra i quali 20mila consumatori abituali. Numeri che non sorprendono più tanto, mentre a preoccupare maggiormente l'aumento dei ragazzi che si improvvisano sempre più spesso "alchimisti" delle droghe, con seri rischi per la loro salute. Sono i cosiddetti "policonsumatori": circa 100mila nel 2013, pari al 4,3% dell'intera popolazione studentesca.

I gas "nobili" usati come dopanti - Anche i cosiddetti i gas come xenon e argon, di cui finora si conosceva soltanto l'uso per le lampade, sono essere usati per aumentare artificialmente le prestazioni sportive. Lo ha certificato la Wada, l'organismo internazionale antidoping, che li ha inseriti da ieri tra le sostanze proibite. L'inalazione del gas provoca un aumento della produzione dell'ormone eritropoietina (Epo), che a sua volta stimola la produzione di globuli rossi nel sangue. La pratica è stata largamente usata dagli atleti russi fin dalle olimpiadi di Atene nel 2004, e secondo diverse fonti sarebbe uno degli "ingredienti" dei trionfi dei Giochi invernali di Sochi.

Gli italiani bevono meglio che gli europei - Rimane preoccupante anche il consumo di alcol tra i giovani, ma l'indagine ha messo in evidenza come i nostri ragazzi bevano "meglio" (e meno) dei coetanei europei.




Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...