Passa ai contenuti principali

Pezzenti a bordo della Rolls-Europa.

"Abbassare le tasse". Il presidente della Bce, Mario Draghi è chiarissimo. Dopo i dati sul Pil negativo dell'Italia, Draghi prova a dettare la linea e dà qualche consiglio a Renzi: "Paesi come l'Italia devono abbassare tasse, sono i paesi con il più alto livello tassazione in un'area in cui le tasse sono le più alte al mondo". Mario Draghi, da Francoforte, ribadisce l'avvertimento che ieri il Wall Street Journal aveva fatto nei confronti del Governo Renzi e cioè che sulle misure economiche non ci siamo. Il calo del Pil in Italia è stato determinato anche dalla debolezza degli investimenti, che a loro volta può riflettere "la generale incertezza che circonda le riforme economiche", ha affermato il presidente della Bce Mario Draghi, citando giustizia e competitività. Sull'Italia poi circolano molte "storie" che scoraggiano gli investitori, ha aggiunto. "Ci sono storie di investitori che vorrebbero creare fabbriche e creare posti di lavoro", che però richiedono innumerevoli autorizzazioni e mesi. "Ci sono storie di giovani che vorrebbero mettere su una attività - ha insistito - ma servono nove mesi".

----

Mi pare chiaro che sia indispensabile iniziare da qui; Dalle tasse che non è più possibile pagare e dalla burocrazia che strozza chiunque.

Voglio però fare un ragionamento sull'Euro.

I paesi africani, la Cina, l'India pagano pochissimo i loro operai.
Non è esattamente sfruttamento poiché quegli stipendi, bassi, sono comunque legati al costo della vita di ciascun paese. Probabilmente l'operaia senegalese che guadagna l'equivalente di 50 euro al mese riesce a vivere e a sfamarsi. Non avrà i più moderni oggetti tecnologici ma probabilmente campa e sostiene anche la famiglia.
Molte badanti Ucraine che in Italia che hanno preso stipendi in linea con i nostri standard, in patria sono riuscite a comprarsi una casa senza grandi difficoltà.

Ecco cosa penso sia accaduto in Italia ed in Europa con l'avvento della moneta unica. Noi eravamo poveri ma ci gestivamo con un mercato interno che equilibrava gli scambi.
I tedeschi erano ricchi e pagavano ogni cosa tre volte più che da noi.
La nuova moneta ci ha coinvolto all'interno di un'economia ben superiore alla nostra. I prezzi italiani, oggi, sono molto simili a quelli tedeschi e olandesi ma l'economia complessiva non è riuscita ad adeguarsi.
Non si è trattato di inflazione (con un euro acquisti quel che pagavi 1000 lire ma l'euro ne varrebbe il doppio) ma di adeguamento dei prezzi alle economie europee forti.
Col provincialismo atavico delle nostre imprese e con la globalizzazione abbiamo ceduto.

Insomma è come se ci avessero portato a passare una notte al Billionaire con uno stipendio da insegnante: poche bottiglie di champagne e siamo stati costretti a firmare cambiali decennali per pagare il conto.


Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...