Passa ai contenuti principali

Ci salveremo dall'ISLAM?

Il dialogo è sempre la migliore soluzione per tutto.
Purtroppo non sempre funziona.
I bambini col ragionamento non sempre fermano la loro esuberanza; i mafiosi raramente fermano la scia di crimini; difficile convincere i fanatici politici dei falli della loro ideologia; i religiosi mai vedono la realtà quando è diversa dalle loro credenze.

I bambini si educano, i mafiosi si ingabbiamo, i fanatici politici portano a volte alle estreme conseguenze i loro convincimento allo stesso modo fanno gli estremisti religiosi.

 Allo scontro o al confronto con le ultime tre categorie si potrebbe arrivare ad un compromesso e ben difficilmente ad un accordo o a nuovi convincimenti.

L'Islam è per sua natura fatto così.
Nei paesi arabi non si è mai passati per l'illuminismo ed il trionfo della ragione che ha moderato il cattolicesimo in occidente.
La religione dei mussulmana è rimasta - con tutte le sue varianti - ferma a millecinquecento anni fa.
Così la giustizia. Anche in occidente fino al secolo scorso si tagliavano mani, teste, si torturava legalmente si esponeva alla gogna; qualcosa però è cambiato; non tantissimo ma dei passi avanti sono stati fatti.
Gli islamici però sono convinti che il Corano sia stato scritto direttamente da Allah, parola per parola (anche se è una raccolta di racconti popolari sull'attività di Maometto) ; quindi è perfetto ed immutabile. Se così fosse non gli si può dare torto. Come si potrebbe andare contro il volere del creatore di tutto?

Il cosiddetto islam-moderato evita gli eccessi; i fanatici no. Allo sfogo per la rabbia (forse giusta) contro l'occidente aggiungono il carico di questa religione oscurantista e violentissima.
 -Non si può negare che il Corano sia violento; contiene tutto ed il contrario di tutto. Ci sono incitamenti alla violenza estrema ma anche alla pace. Pare quindi che Allah non sia particolarmente coerente...
È stupefacente che degli occidentali possano convertirsi. -
L'occidente spera che i moderati moderino gli esasperati. Sono speranze vane.
Come le BR davano del fascista e traditore della causa, a quelli di lotta continua così fanno i talebani: "se non credi come noi non credi e Allah ti deve punire".

Noi ospitiamo entrambe. L'Imam di Pavia, che inneggiava alle solite guerre sante, non è che la la punta di un iceberg. Ospitiamo tutte le fazioni, ora sopite. Ci pieghiamo alle loro richieste come se una cultura, obiettivamente retrograda e sbagliata, possa convivere con la nostra.
In Australia una deputata l'ha scritto: se il vostro credo è contro la nostra democrazia e i nostri usi, non siete obbligati a restare.

Noi invece, in nome di questa civiltà ideale multietnica, siamo disposti a tutto.

Come freneremo però i loro eccessi quando la violenza prenderà il sopravvento?
Ci sarà una nuova guerra civile?

ISIS vuole conquistare il mondo come non riuscirono a fare gli ottomani.

Sconsiglierei la violenza. Basta la cieca dabbenaggine delle nostre democrazie.






Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...