Quando si leggono gli articoli su i media cartacei resta sempre una certa coerenza nei pensieri.
I giornalisti sanno che "scripta manent" e raramente si sbilanciano oltre un certo tanto.
Restano i pensieri confusi di Scalfari e la sua filosofia politico-economica che va oltre il conoscibile ed il probabile.
Altri ci provano ma lo spessore complessivo non è tanto alto, nonostante le "arie".
Diverse sono le prove in video e audio.
Qui sono in tanti a cascare. I pensieri si sfilacciano e le scemenze si moltiplicano.
Alcuni politici sono particolarmente capaci, come D'Alema, tradito solo da la sua supponenza e arroganza. Altri fanno spesso la figura di peracottai soprattutto nei confronti.
Non capita solo a loro ma anche ai giornalisti, appunto, che scrivono bene ma parlano... male.
Vittorio Feltri, cosi feroce in certi articoli in video sembra una pecorella accondiscendente.
Quando si chiede coerenza fino in fondo, oppure pensieri chiari e senza ombre sono in molti a perdersi, Si salvano i comici-satirici, sembra abbiano sempre ragione perché fanno ridere, ma non è cosi anche perché spesso sono senza contraddittorio.
L'esempio lampante e Vauro che nell'esprimere i suoi pensieri emette suoni inconsulti. Tutti rumori disarticolati generati della sua ideologia fallita ufficialmente da 26 anni ma dannosa sa sempre.
Peccato per il proliferare dei talk-show politici e per il vizio stronzo di buttare tutto in cagnara.
I pensieri limpidi, quando ci sono, si perdono nelle urla e nella confusione.
Forse è però voluta. Il pensiero politico e le idee in Italia sono merce molto rara e anche questa classe politica è di basso livello.
I giornalisti sanno che "scripta manent" e raramente si sbilanciano oltre un certo tanto.
Restano i pensieri confusi di Scalfari e la sua filosofia politico-economica che va oltre il conoscibile ed il probabile.
Altri ci provano ma lo spessore complessivo non è tanto alto, nonostante le "arie".
Diverse sono le prove in video e audio.
Qui sono in tanti a cascare. I pensieri si sfilacciano e le scemenze si moltiplicano.
Alcuni politici sono particolarmente capaci, come D'Alema, tradito solo da la sua supponenza e arroganza. Altri fanno spesso la figura di peracottai soprattutto nei confronti.
Non capita solo a loro ma anche ai giornalisti, appunto, che scrivono bene ma parlano... male.
Vittorio Feltri, cosi feroce in certi articoli in video sembra una pecorella accondiscendente.
Quando si chiede coerenza fino in fondo, oppure pensieri chiari e senza ombre sono in molti a perdersi, Si salvano i comici-satirici, sembra abbiano sempre ragione perché fanno ridere, ma non è cosi anche perché spesso sono senza contraddittorio.
L'esempio lampante e Vauro che nell'esprimere i suoi pensieri emette suoni inconsulti. Tutti rumori disarticolati generati della sua ideologia fallita ufficialmente da 26 anni ma dannosa sa sempre.
Peccato per il proliferare dei talk-show politici e per il vizio stronzo di buttare tutto in cagnara.
I pensieri limpidi, quando ci sono, si perdono nelle urla e nella confusione.
Forse è però voluta. Il pensiero politico e le idee in Italia sono merce molto rara e anche questa classe politica è di basso livello.
Commenti