Mi sono capitate davanti delle foto di Cagliari bombardata dagli americani.
Mi è tornato in mente quel che si è sempre detto: potevano farne a meno.
A Cagliari, salvo un aeroporto, non c'era nulla di militarmente rilevante e, tutto sommato, l'isola era rimasta fuori dal conflitto.
Allo stesso tempo mi sono ritornate in mente le parole ingenue dell'ultima miss Italia: vorrei aver vissuto nel 1942 per essere testimone diretto degli avvenimenti.
L'espressione, passibile di mille critiche - che sono arrivate anche cattivissime - può essere rivalutata.
Chi non vorrebbe tornare indietro nella storia per capire realmente come sono andati certi eventi?
Solo come spettatore intendo superando la storia sempre troppo mediata dalla memoria e poi dalla politica.
Le rappresentazioni cinematografiche sono state in questi ultimi 100 anni molto d'aiuto per completare l'immaginario nato dai libri e dai racconti di coloro che hanno vissuto quei momenti.
Ma non sono sufficienti e danno idee solo parziali.
Tanti episodi poi sono ancora molto dubbi come ad esempio la morte di Mussolini.
Conoscere ci renderebbe ancora migliori. Con i messi attuali potremmo riportare dal viaggio dei filmati autentici per svelare tante ombre.
Ma si potrebbe andare molto più in là fino alle razze di ominidi primordiali per capire dove e come è nata questa la peculiarità del Sapiens Sapiens: L'intelligenza.
Mi è tornato in mente quel che si è sempre detto: potevano farne a meno.
A Cagliari, salvo un aeroporto, non c'era nulla di militarmente rilevante e, tutto sommato, l'isola era rimasta fuori dal conflitto.
Allo stesso tempo mi sono ritornate in mente le parole ingenue dell'ultima miss Italia: vorrei aver vissuto nel 1942 per essere testimone diretto degli avvenimenti.
L'espressione, passibile di mille critiche - che sono arrivate anche cattivissime - può essere rivalutata.
Chi non vorrebbe tornare indietro nella storia per capire realmente come sono andati certi eventi?
Solo come spettatore intendo superando la storia sempre troppo mediata dalla memoria e poi dalla politica.
Le rappresentazioni cinematografiche sono state in questi ultimi 100 anni molto d'aiuto per completare l'immaginario nato dai libri e dai racconti di coloro che hanno vissuto quei momenti.
Ma non sono sufficienti e danno idee solo parziali.
Tanti episodi poi sono ancora molto dubbi come ad esempio la morte di Mussolini.
Conoscere ci renderebbe ancora migliori. Con i messi attuali potremmo riportare dal viaggio dei filmati autentici per svelare tante ombre.
Ma si potrebbe andare molto più in là fino alle razze di ominidi primordiali per capire dove e come è nata questa la peculiarità del Sapiens Sapiens: L'intelligenza.
Commenti