In pochi giorni sono morti due Base Jumper
ovvero dei pazzi che si buttano da dirupi e palazzi cercando di planare con una tuta alare per poi atterrare dopo aver aperto un paracadute molto vicino al suolo.
Sono morti anche alcuni sub che esploravano pericolose grotte
Ho sentito già parlare di "allarme" sport estremi.
È chiaramente una eccezione e una sciocchezza.
Il Base Jumper come si può vedere da questo filmato è RISCHIO PURISSIMO
Fare esplorazioni sub in grotta, sopratutto certe grotte, è quasi sullo stesso livello.
Se sono "sport estremi" qualche cosa vorrà dire e sono convinto che chi li pratica è pienamente cosciente ed accetta il rischio.
Ma i nostri media funzionano così: non appena degli eventi delittuosi o incidenti accadono in tempi ravvicinati "è allarme"
Una persona che conosco scrisse "allarme criminalità in paese" per tre rapine in un mese ai danni di esercizi commerciali.
Non valse a nulla che il comandante locale dei Carabinieri le spiegasse che nell'arco dell'anno il numero totale di rapine era nettamente inferiore al precedente, i titolo uscì lo stesso.
Da allora (primi mesi del 2015) ricordo nello stesso posto solo un paio di eventi dello stesso tipo.
Alle volte questi "allarmi" arrivano anche al governo che confeziona leggi ad hoc.
Rimangono poi li, ferme e inattive perché la statistica cammina per conto suo.
Certo piace ed è importante far discutere la gente ma fate almeno un esame di statistica...
ovvero dei pazzi che si buttano da dirupi e palazzi cercando di planare con una tuta alare per poi atterrare dopo aver aperto un paracadute molto vicino al suolo.
Sono morti anche alcuni sub che esploravano pericolose grotte
Ho sentito già parlare di "allarme" sport estremi.
È chiaramente una eccezione e una sciocchezza.
Il Base Jumper come si può vedere da questo filmato è RISCHIO PURISSIMO
Fare esplorazioni sub in grotta, sopratutto certe grotte, è quasi sullo stesso livello.
Se sono "sport estremi" qualche cosa vorrà dire e sono convinto che chi li pratica è pienamente cosciente ed accetta il rischio.
Ma i nostri media funzionano così: non appena degli eventi delittuosi o incidenti accadono in tempi ravvicinati "è allarme"
Una persona che conosco scrisse "allarme criminalità in paese" per tre rapine in un mese ai danni di esercizi commerciali.
Non valse a nulla che il comandante locale dei Carabinieri le spiegasse che nell'arco dell'anno il numero totale di rapine era nettamente inferiore al precedente, i titolo uscì lo stesso.
Da allora (primi mesi del 2015) ricordo nello stesso posto solo un paio di eventi dello stesso tipo.
Alle volte questi "allarmi" arrivano anche al governo che confeziona leggi ad hoc.
Rimangono poi li, ferme e inattive perché la statistica cammina per conto suo.
Certo piace ed è importante far discutere la gente ma fate almeno un esame di statistica...
Commenti