Non ho cambiato idea.
Coloro che sono in fuga dalle guerre devono essere accolti
ma come dice la Germania, al termine del conflitto devono tornare a casa.
Per gli altri deve esserci un filtro sicuro e forte e i governi devono dare il messaggio forte di questi ostacoli e devono dare la certezza di rimpatriare coloro che non sono in regola.
In Sardegna sono arrivati 7000 migranti nel 2016 e molti di loro sono scomparsi.
Stanno finendo pure le risorse per mantenerli.
L'altro giorno ho visto un servizio su RAI 3, non certo una TV leghista; accompagnavano di ritorno un migrante alla sua terra; alla domanda rifarebbe il viaggio dopo tutto? la risposta è stata un "NO" netto e sicuro.
Nella sua terra aveva lasciato una piccola azienda familiare dove lavorano padre e fratelli.
"A me non piace questo lavoro" - ha detto.
Ecco, non era un povero in fuga ma un ragazzo che voleva solo cambiare aria.
Il boldriniano messaggio Italiano: "venite tutti è aperto" sta fa sempre più pericoloso e destabilizzante.
Molto meglio un: "il numero è chiuso; entra solo chi ha veramente bisogno dopo un attentissimo esame".
La situazione si fa sempre più pericolosa; non è ideologia ma pratica di vita: non c'è lavoro, non ci sono soldi; c'è fame e in qualche modo bisogna trovare da mangiare.
Di cosa vivranno i nuovi arrivati?
Oramai anche molti venditori ambulanti hanno cambiato la formula: da "tutto a buon prezzo" a "almeno un euro per un panino".
Coloro che sono in fuga dalle guerre devono essere accolti
ma come dice la Germania, al termine del conflitto devono tornare a casa.
Per gli altri deve esserci un filtro sicuro e forte e i governi devono dare il messaggio forte di questi ostacoli e devono dare la certezza di rimpatriare coloro che non sono in regola.
In Sardegna sono arrivati 7000 migranti nel 2016 e molti di loro sono scomparsi.
Stanno finendo pure le risorse per mantenerli.
L'altro giorno ho visto un servizio su RAI 3, non certo una TV leghista; accompagnavano di ritorno un migrante alla sua terra; alla domanda rifarebbe il viaggio dopo tutto? la risposta è stata un "NO" netto e sicuro.
Nella sua terra aveva lasciato una piccola azienda familiare dove lavorano padre e fratelli.
"A me non piace questo lavoro" - ha detto.
Ecco, non era un povero in fuga ma un ragazzo che voleva solo cambiare aria.
Il boldriniano messaggio Italiano: "venite tutti è aperto" sta fa sempre più pericoloso e destabilizzante.
Molto meglio un: "il numero è chiuso; entra solo chi ha veramente bisogno dopo un attentissimo esame".
La situazione si fa sempre più pericolosa; non è ideologia ma pratica di vita: non c'è lavoro, non ci sono soldi; c'è fame e in qualche modo bisogna trovare da mangiare.
Di cosa vivranno i nuovi arrivati?
Oramai anche molti venditori ambulanti hanno cambiato la formula: da "tutto a buon prezzo" a "almeno un euro per un panino".
Commenti