Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

I Sogni e la realtà

  Elio Germano Attore e “grande intellettuale” di sinistra. Ci propone questo meraviglioso pensiero anarchico così sintetizzato: se fossimo tutti buoni, intelligenti altruisti il mondo sarebbe migliore. C’è una risposta semplice: non lo siamo e non lo saremo mai. Non lo sono le persone e neppure le istituzioni e gli Stati.  "Bisogna cambiare!"Non c’è modo è la realtà e la natura umana. Ci sono persone buone, meno buone cattive. Capita così anche a tante coppie. A volte uno dei due si convince di poter cambiare l’altro e il divorzio arriva in fretta.  Questa è la nostra sinistra. Quella che è convinta di poter far diventare moderati tutti i mussulmani, - quella che sosteneva Komeini che fece impiccare subito tutti i comunisti, che umana che vuol redimere mafiosi e terroristi.  In questi giorni ci sono le Drag-Queen che organizzano feste per Gaza ma nell'Islam vengono puniti e, in particolare, Hamas li uccide.  Invece Per loro solo “i fasci” sono irrecuperabili...

La nuova resistenza?

 Ho assistito a un dibattito in TV sulle nuove proteste dei giovani. Il titolo non lasciava dubbi: "Il governo di destra scatena le proteste dei giovani?" Conduceva la solita "obiettiva" Bianca Berlinguer Non conoscevo i partecipanti, c'era una signora con capelli grigi e sciarpa (come se avesse lasciato a casa, per pudore, la Kefiah) un rappresentante del PD e altri che non ho identificato.  La signora con la sciarpa beatificava i ragazzi: "Sono la nuova Resistenza!". Il Piddino, giovane e evidentemente "figlio di Elly" seguiva la traccia ricordando come la polizia avesse usato manganelli contro dei "poveri ragazzi indifesi". Nessuno dei due ricordava e metteva l'accento sulle violenze generate e scatenanti; non parlavano degli infiltrati nelle manifestazioni oramai accertati: tutto normale Invece tanto normale non è. A parte lo schierarsi contro Israele e tutti gli ebrei e israeliani nel mondo, anche se non responsabili della ...

Spacciatori di cazzate

 La religione cattolica può apparire incomprensibile. Non aiutano le risposte finali di tanti sacerdoti: "I percorsi di Dio sono  imperscrutàbili ". Però sono più di 2000 anni che si discute, 1500 sull'Islam, 2500 circa sul Buddismo. La mia opinione personale è che qualunque religione sia rovinata dall'uomo e dalla UMANITA'. Dogmi, obblighi, nascono da rielaborazioni e interpretazioni successive. Abbiamo bisogno di spiegazioni semplici e i ministri, nei secoli, hanno ridotto tutto poche cose comprensibili a tutti. Se parli con qualche sacerdote ti dirà che c'è una religione per tutti e un'altra per gli iniziati. È comunque complicato (o molto semplice) credere. Poi hai fede e tutto scorre più o meno liscio. Però ci può arrivare attraverso letture, analisi condizioni, tante delle menti più grandi credevano in Dio. Il loro sarà certo stato un percorso impervio, laborioso e faticoso.  Tanti oggi dubitano. La spinta marxista del secolo scorso ha lasciato lungh...

Patria, Cultura e territorio

Per la sinistra "Patria" è una parola abusata, antica, che ha qualche riferimento al fascismo quindi da cassare. Per loro la civiltà è multietnica, non dovrebbero esistere confini, siamo tutto fratelli abitanti del mondo. Concetto che la Chiesa Cattolica sposa in pieno. Nelle parole e nei discorsi della Destra "Patria" è usato con molta timidezza. La paura d'essere accusati di fascismo è forte, quindi il termina "scappa" in qualche discorso concitato magari fra "camerati". Forse è solo colpa di Mussolini e del suo "Dio, Patria e Famiglia" però nella sostanza, nella realtà la patria ha molto senso, esiste ancora ed è reale. La sua consistenza ha ragione d'esistere per quel legame imprescindibile fra uomo e territorio. Neppure a Sinistra riesce a negare ciò, con la solita ipocrisia e incoerenza. A parte il fatto che i confini sono ancora oggi molto importanti e causa di guerre e scontri - Gaza e Ucraina  ne sono un tragico esempio...

Moro, ancora Moro

 Ho seguito in parte la serie di Marco Bellocchio dedicata al Caso Moro. Non son potuto arrivare alla fine (magari cercherò in rete) perché mi avrebbe trascinato a notte fonda. Fino al punto in cui sono arrivato non c'è traccia di "complotti".  Buona parte è dedicata a Kossiga e alle sue crisi di coscienza, segno che, proprio il principale imputato dai complottisti, ha avuto forse solo la colpa di sbagliare strategia. Nel mio ricercare luci nella vicenda mi ha portato ad alcune considerazioni: 1) Non credo nello zampino degli americani in toto perché, fino a oggi, nessun brigatista ha mai veramente abiurato alla sua fede e non comprendo come possa rimanere "nei secoli fedele" agli USA. Morucci compreso. 2) È probabile che tutti i partecipanti BR all'evento non abbiano detto tutta la verità. Probabilmente Moro ha avuto prigioni differenti da quelle indicate, sicuramente una vicino al mare su una spiaggia e altre. Il motivo, per me, del silenzio non è quello d...

Condividiamo

 Condividi. Una parola oramai spalmata su tutta la nostra esistenza, elettronica specialmente. Una specie di mantra che arriva anche alla scuola e poi, ovviamente, alla politica. Ho letto una sorta di "dichiarazione programmatica" di un amico che si candida per prossime le elezioni comunali di Cagliari. Si aggiunge a quelle di alcuni candidati sindaci. Il succo di tutto sarebbe questo: "Le decisioni saranno prese solo dopo averle condivise con i cittadini". Vista così sarebbe, corretta, correttissima. I cittadini partecipano al governo della città... La parola "Condividi" non era di moda anni fa, ma c'era un altro modo di gestire le cose: l'apertura di un tavolo. Forse i tavoli erano pieghevoli e tutti chiusi, quindi, a ogni ostacolo o protesta, si "apriva un nuovo tavolo". Era costume sopratutto dei Sindacati e molto spesso il tavolo finiva imbandito di ogni pietanza che spariva rapidamente, mentre i problemi restavano... sul tavolo... P...

Fini: un suicidio sessualmente assistito

 Quando Gianfranco Fini, in odore di diventare leader di tutta la destra, attaccò Berlusconi, spaccando il partito, litigai con la allora direttrice de IL SECOLO d'Italia. Mentre lei attaccava Silvio su tutti i fronti, io cercavo di spiegarle la miopia di Fini e quali danni avrebbe fatto quel passo. Avevo ragione da vendere. Fini non è stato solo miope ma anche presbite. Il governo di destra entrò immediatamente in crisi. La sinistra prese il potere - anche se con tante difficoltà per la sua natura conflittuale - la destra si sfaldò. In questo guazzabuglio è cresciuta l'antipolitica del M5S, un gruppo di scapatti casa con idee parecchio confuse e spesso pericolose È stato necessario il miracolo di Giorgia Meloni che è riuscita costruire un partito dal nulla. Vista la collocazione, scelta da Grillo poi da Conte, di schierarsi a sinistra, un fronte opposto è comunque necessario per il paese, in attesa che il PD si scrolli di dosso gli estremismi di Elly Qualcuno ai tempi diceva c...

La Festa del Lavoro

 Il  primo maggio è la Festa del Lavoro Anche il secondo atto della retorica di sinistra dopo il 25 aprile, perché per la sinistra ogni occasione è buona per fare propaganda politica (pelosa) e questi giorni sono una manna... Il lavoratori sono, anzi erano, difesi - a parole - dai sindacati e dai partiti di sinistra. Ora PD e Verdi a cui si sono aggiunti per motivi elettorali, pur non essendo realmente interessati i Grilletti; Conte si butta su qualunque cosa possa dargli visibilità, non crede a un cazzo di quel che dice ma dice sempre qualcosa. In questi ultimi anni mi stupisce che che la CGIL abbia affidato le proprie sorti a un dinosauro comunista come Landini. Basta sentirlo parlare 5 minuti e capisci che è fuori dal tempo, fuori dalla realtà. Così accadeva in passato per il PCI: difendiamo i lavoratori ma affossiamo le aziende e gli imprenditori che possono creare lavoro. Solo lo Stato e le Coop gestite da noi hanno diritto all'esistenza. Poi, lo stato è incapace di crear...