Passa ai contenuti principali

Spacciatori di cazzate

 La religione cattolica può apparire incomprensibile. Non aiutano le risposte finali di tanti sacerdoti: "I percorsi di Dio sono imperscrutàbili".

Però sono più di 2000 anni che si discute, 1500 sull'Islam, 2500 circa sul Buddismo.

La mia opinione personale è che qualunque religione sia rovinata dall'uomo e dalla UMANITA'. Dogmi, obblighi, nascono da rielaborazioni e interpretazioni successive.

Abbiamo bisogno di spiegazioni semplici e i ministri, nei secoli, hanno ridotto tutto poche cose comprensibili a tutti. Se parli con qualche sacerdote ti dirà che c'è una religione per tutti e un'altra per gli iniziati.

È comunque complicato (o molto semplice) credere. Poi hai fede e tutto scorre più o meno liscio.

Però ci può arrivare attraverso letture, analisi condizioni, tante delle menti più grandi credevano in Dio. Il loro sarà certo stato un percorso impervio, laborioso e faticoso. 

Tanti oggi dubitano. La spinta marxista del secolo scorso ha lasciato lunghi strascichi.

È comunque giusto dubitare, farsi domande, approfondire. 

Di questi tempi sento però tante incredibili vicende. Quelle che mi lasciano perplesso sono le persone che criticano la religione e poi... si buttano a capofitto in qualunque cazzata quasi senza riflettere.

Lasciando da perte i "Buddisti de noaltri, convinti che quattro formulette ripetute all'infinito portino alla congiunzione con "le energie universali" portando soldi, fortuna e cornucopie di vantaggi. Poi scopri che stanno raschiando il fondo del barile per sopravvivere.

Troviamo una infinità di credenze sempre più improbabili dalle basi fragilissime. 

registri akashici, campanelle magiche, pietre magiche, colori magici, misteriose bars nel cervello, memorie di angeli in cielo: c'è di tutto e ci sono tanti adepti per ciascuna di queste... sciocchezze.

Spesso prendono spunto dalla religione Indù, cogliendo alcuni particolari e tralasciando tutto il resto.

La fantomatica "Energia universale" che tutto lega, evocata nelle maniere più disparate è spesso la base.

Io ho solo una domanda: come si può credere a tutto questo, da dove nasce tanta faciloneria.

È vero che Wanna Marchi ha fatto i miliardi spacciando sale da cucina ma, per tanti, basterebbe un minimo di meditazione sull'argomento e sulle basi inesistenti di tutte le teorie più fantasiose.

A seguire certe pagine su FB ci si accorge come ogni settimana salti fuori un nuovo guru, un nuovo spacciatore di cazzate, con una nuova "religione" sempre più improbabile. 

Allora possiamo dire: "Per fortuna c'è Quelo". 

Fa ridere, ma Guzzanti ha colto veramente la faciloneria, sia di di chi crea, sia di chi poi crede. Sembrava potesse far capire a tanti, invece i cazzari e i tonni che abboccano, si sono moltiplicati e ora abbondano!

Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...