Tornando ai vecchi temi originari...
In questi giorni in edicola è il numero di novembre della rivista IN MOTO.
L'ho acquistata poiché, come sempre in questo periodo, è presente un clamoroso TEST, sviluppato fra diverse riviste europee di Moto.
Ogni anno cerco di capirne il senso senza riuscirci.
Non è mai ben chiaro l'intento e le finalità di questo test.
Si dovrebbe scoprire qual'è la moto più adatta per una giornata sulle Alpi, fra salite ripide e tornanti.
Incredibilmente vince, da 6 anni, una moto che pesa almeno 220 kg
Quasi sempre una BMW (gli ideatori di questo test sono tedeschi); questa volta una Triumph. L'ultima moto -non tedesca- è stata la Honda 1300.
Si tratta di una sorta di campionato a gironi; le vincenti dei quali si sfidano in un Tour finale.
Analizzando il peso di ogni girone, in 4 su 6, hanno vinto le moto più pesanti (così è stato anche negli anni precedenti).
Per la prossima volta suggerirei ai redattori di evitare la faticosa gita e di mettere le moto direttamente sulla bilancia.
In questi giorni in edicola è il numero di novembre della rivista IN MOTO.
L'ho acquistata poiché, come sempre in questo periodo, è presente un clamoroso TEST, sviluppato fra diverse riviste europee di Moto.
Ogni anno cerco di capirne il senso senza riuscirci.
Non è mai ben chiaro l'intento e le finalità di questo test.
Si dovrebbe scoprire qual'è la moto più adatta per una giornata sulle Alpi, fra salite ripide e tornanti.
Incredibilmente vince, da 6 anni, una moto che pesa almeno 220 kg
Quasi sempre una BMW (gli ideatori di questo test sono tedeschi); questa volta una Triumph. L'ultima moto -non tedesca- è stata la Honda 1300.
Si tratta di una sorta di campionato a gironi; le vincenti dei quali si sfidano in un Tour finale.
Analizzando il peso di ogni girone, in 4 su 6, hanno vinto le moto più pesanti (così è stato anche negli anni precedenti).
Per la prossima volta suggerirei ai redattori di evitare la faticosa gita e di mettere le moto direttamente sulla bilancia.
Commenti